Creta Forata

Al giorno d'oggi, Creta Forata è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con il progresso della tecnologia e la democratizzazione delle informazioni, Creta Forata è diventato un punto di interesse per persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Creta Forata ha lasciato un segno significativo nel modo in cui viviamo e percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Creta Forata oggi, nonché la sua rilevanza per il futuro.

Creta Forata
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Friuli-Venezia Giulia
Provincia  Udine
Altezza2 462 m s.l.m.
Prominenza857 m
CatenaAlpi
Coordinate46°32′33″N 12°44′10.64″E
Altri nomi e significatiCreta Forada (friulano)
Data prima ascensione26 settembre 1878
Autore/i prima ascensioneS. Siorpaes, M. Holzmann
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Creta Forata
Creta Forata
Mappa di localizzazione: Alpi
Creta Forata
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Carniche e della Gail
SottosezioneAlpi Carniche
SupergruppoAlpi tolmezzine occidentali
GruppoDolomiti Pesarine
SottogruppoGruppo del Siera
CodiceII/C-33.I-C.7.a

La Creta Forata (Crete Forade in friulano) è una montagna delle Alpi alta 2.462 m.

Si trova in Carnia, ed è una cima che fa parte delle Dolomiti Pesarine, nelle Alpi Carniche. Segna il confine tra i comuni di Prato Carnico a Sud e Sappada a Nord.

Il monte deve il suo nome a un vero e proprio foro che la passa da una parte all'altra. La via normale, lungo il largo cengione della parete nord, consente di raggiungere la cima con la piccola croce di vetta, dalla quale è possibile ammirare un vasto panorama, che va dalla Fradusta ad O al Mangart ad E, e dagli Alti Tauri a N al golfo di Trieste a S.

Altri progetti