Creditori

In questo articolo esploreremo il tema Creditori da diverse prospettive e con un approccio multidisciplinare. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua rilevanza oggi e la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo le diverse opinioni e teorie che esistono attorno a Creditori, nonché la sua influenza in diversi ambiti, come la cultura, la politica, l'economia e la tecnologia. Attraverso questa analisi completa, speriamo di fornire una visione completa e dettagliata su Creditori, con l'obiettivo di arricchire la conoscenza e incoraggiare il dibattito su questo argomento.

Creditori
Tragicommedia
AutoreAugust Strindberg
Titolo originaleFordringsägare
Lingua originaleSvedese
AmbientazioneUn salotto in una località balneare.
Composto nel1889
Personaggi
  • Tekla
  • Adolf
  • Gustav

Creditori (in svedese Fordringsägare) è una tragicommedia del drammaturgo svedese August Strindberg.

Scritto nel 1889, dopo la serie di tre opere che iniziava con Camerati, per poi continuare con Il padre e La signorina Julie. Con questa opera, per continuare il processo di evoluzione dell'autore partendo dalla complessità del Padre per arrivare al semplice, essenziale con questa opera.[1] Racconta la vicenda di un uomo, Gustav, che anni prima è stato abbandonato da sua moglie, Tekla, e per caso si ritrova nella stessa località balneare dove era stato con lei tempo addietro. In questo luogo incontra la ex moglie ed il suo attuale marito (Adolf).[1]

Note

  1. ^ a b * August Strindberg, Creditori, in Teatro Naturalistico I, A cura di Luciano Codignola, Piccola biblioteca di Adelphi, Adelphi, 1991, ISBN 88-459-0368-0. pagg. 20-21

Bibliografia

  • August Strindberg, Creditori, in Teatro Naturalistico I, A cura di Luciano Codignola, Piccola biblioteca di Adelphi, Adelphi, 1991, ISBN 88-459-0368-0.

Voci correlate

Controllo di autoritàBNE (ESXX2198093 (data)