Nell'articolo di oggi approfondiremo l'argomento Così fan tutti, esplorandone le diverse sfaccettature e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Così fan tutti è stato un argomento di interesse sia per esperti che per hobbisti. Analizzeremo le sue implicazioni culturali, politiche e sociali, nonché la sua evoluzione nel tempo. Inoltre, esamineremo come Così fan tutti ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, dalla moda alla tecnologia. Senza dubbio Così fan tutti è un argomento che merita un'attenzione particolare e in questo articolo approfondiremo il suo affascinante mondo.
Così fan tutti | |
---|---|
Titolo originale | Comme une image |
Lingua originale | francese |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 2004 |
Durata | 110 min |
Genere | commedia, drammatico |
Regia | Agnès Jaoui |
Soggetto | Agnès Jaoui e Jean-Pierre Bacri |
Sceneggiatura | Agnès Jaoui e Jean-Pierre Bacri |
Fotografia | Stéphane Fontaine |
Montaggio | François Gédigier |
Musiche | Philippe Rombi |
Scenografia | Olivier Jacquet |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Così fan tutti (Comme une image) è un film del 2004 scritto, diretto ed interpretato da Agnès Jaoui.
Presentato in concorso al 57º Festival di Cannes, ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura.[1]
Lolita è infelice e in sovrappeso, Etienne è uno scrittore famoso ed egocentrico, Pierre si crede un fallito, mentre Sylvia, sua moglie, insegnante di canto frustrata, lo stima profondamente ma detesta i suoi allievi, finché non scopre che fra questi c'è Lolita, la figlia del suo scrittore preferito...