Cosimo Giotti

In questo articolo verrà affrontato il tema Cosimo Giotti, diventato molto attuale oggi. Cosimo Giotti ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo grazie al suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana. Fin dalla sua nascita, Cosimo Giotti ha generato un ampio dibattito e ha dato origine a molte opinioni contrastanti. In questo testo verranno analizzate diverse prospettive su Cosimo Giotti, nonché le sue implicazioni nella società odierna. Verranno inoltre esplorate possibili soluzioni o alternative per affrontare questo fenomeno, al fine di fornire una visione completa e arricchente di Cosimo Giotti.

Cosimo Giotti (Firenze, 15 aprile 1759Firenze, 10 febbraio 1830) è stato un librettista e poeta italiano.

Biografia

Nato nel 1759 a Firenze, presso la capitale toscana lavorò come autore di testi e allestimenti teatrali, il primo dei quali, documentato nel 1782, è stato La strage degli innocenti al teatro di Borgo Ognissanti.[1] L'anno successivo rappresentò Enrico e Sofia, ovvero Il militar condannato al teatro del Cocomero.[1] Dal 1784 fu direttore teatrale della Compagnia nazionale toscana.[1]

Come librettista si ricordano La vendetta di Medea (1787), La bella incognita, o siano I tre amanti delusi (1788), Il sacrifizio d'Ifigenia (1789), La moglie capricciosa (1791), Ines de Castro (1793), Teseo riconosciuto (1798) e Il fanatico per la musica (1800).[1]

Note

  1. ^ a b c d Alessandra Cruciani, GIOTTI, Cosimo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. Modifica su Wikidata

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN39734278 · ISNI (EN0000 0004 2767 4419 · SBN NAPV075569 · BAV 495/104841 · LCCN (ENn2015005622