Al giorno d'oggi, Così è la vita (film 1986) è un argomento sulla bocca di tutti. Dalla sua comparsa nella società fino al suo impatto sulla vita quotidiana, Così è la vita (film 1986) ha suscitato grande interesse in varie comunità. Questo fenomeno ha generato numerosi dibattiti e riflessioni sulla sua importanza, sulle sue implicazioni e sul suo ruolo nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Così è la vita (film 1986), analizzando la sua influenza su cultura, tecnologia, politica e vita personale. Allo stesso modo, approfondiremo le varie prospettive che esistono attorno a Così è la vita (film 1986), offrendo una visione ampia e arricchente che ci permette di comprenderne l'impatto sulla società odierna.
Così è la vita | |
---|---|
Titolo originale | That's Life! |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1986 |
Durata | 102 min |
Genere | commedia |
Regia | Blake Edwards |
Fotografia | Anthony B. Richmond |
Montaggio | Lee Rhoads |
Musiche | Henry Mancini |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Così è la vita (That's Life!) è un film del 1986 del regista Blake Edwards, interpretato da Julie Andrews, Jack Lemmon, Jennifer Edwards (che è la figlia del regista) e Chris Lemmon (figlio dell'attore).
Harvey sta per compiere 60 anni e la famiglia Fairchild si riunisce per festeggiarlo. L'uomo è ipocondriaco ed è certo di essere affetto da uno svariato numero di disturbi di varia natura. La moglie Gillian, invece, potrebbe essere davvero malata: attende il responso di un esame, ma non lo dice a nessuno dei suoi parenti.