Nel seguente articolo esploreremo Corsesca, un argomento che ha suscitato grande interesse nella società contemporanea. Corsesca è un argomento che copre diverse aree di studio e ha un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esamineremo diversi aspetti di Corsesca, dalle sue origini ed evoluzione fino alle sue implicazioni oggi. Inoltre, analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Corsesca, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Unisciti a noi in questo tour di Corsesca e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.
Corsesca | |
---|---|
![]() | |
Tipo | Lancia |
Origine | Europa occidentale |
Impiego | |
Utilizzatori | Fanteria |
Produzione | |
Varianti | Corsesca Palmata o Chauve-souris |
Descrizione | |
Lunghezza | 1,8-2,5 m |
voci di armi presenti su Wikipedia |
La corsesca (corsèque in lingua francese) è un'arma inastata in uso negli eserciti europei durante il Medioevo, con asta di lunghezza compresa tra gli 1,8 ed i 2,5 metri e testa in metallo composta da una cuspide centrale affiancata da due rebbi in forma di ali ricurve. Le parti taglienti erano solitamente quelle convesse, raramente quelle concave. Esteticamente simile ad un tridente, si tratta in realtà di un'evoluzione dello spiedo da caccia del XII secolo. Restò in uso almeno fino al Seicento.
Secondo una tradizione ancora non smentita, la corsesca dovrebbe il suo nome al luogo d'origine, la Corsica. L'ipotesi più accreditata è che la corsesca sia una delle evoluzioni belliche dello spiedo usato per la caccia alla selvaggina pericolosa come cinghiali, orsi, ecc.[1] Si ritiene comunque che l'arma, utilizzata oltre che per trafiggere il bersaglio e agganciarlo trascinandolo a terra, possa essere considerata un ibrido tra lo spiedo e la picca d’abbordaggio. In battaglia, il fante armato di corsesca sfruttava infatti i rebbi ricurvi dell'arma per agganciare gli spigoli dell'armatura del cavaliere e trascinarlo giù dalla sella. Parimenti, lo spiedo centrale poteva essere utilizzato per degli affondi mirati alla visiera dell'elmo o per cercare di sfondare la piastra pettorale della corazza.
Esistono due tipologie di corsesca: