Nel mondo di oggi, Corrado Cafici è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza in campo scientifico, Corrado Cafici continua a generare dibattito e fascino in diverse aree. Con il passare del tempo, Corrado Cafici continua ad evolversi e a sorprendere la community, dimostrando la sua importanza e capacità di continuare ad attirare l'attenzione di un pubblico diversificato. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse sfaccettature e prospettive legate a Corrado Cafici, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento di rilevanza globale.
Corrado Cafici | |
---|---|
Sindaco di Vizzini |
Corrado Cafici di Calaforno (Vizzini, 1856 – Vizzini, 1954) è stato un archeologo e politico italiano.
Esponente di una famiglia baronale di Vizzini, in provincia di Catania, fu figlio primogenito dell'onorevole Vincenzo e Marietta Di Martino, ed assieme al fratello minore Ippolito, intraprese studi scientifici in ambito paleontologico e paletnologico[1].
Rispetto al fratello Ippolito, le sue ricerche archeologiche si concentrarono in particolare sul Neolitico in Sicilia orientale[2]. A Cafici si deve in particolare la scoperta di siti archeologici stentinelliani nelle località di Tre Fontane e Poggio Rosso a Paternò[3] e di Fontana di Pepe a Belpasso[4], i cui oggetti sono conservati al Museo archeologico di Siracusa, e che lo stesso Cafici donò nel 1946[5].
Secondo Cafici, fu l'antico popolo dei Sicani a portare la cultura stentinelliana in Sicilia[6].
Fu sindaco di Vizzini dal 1904 al 1908[7]
Collaborò con la rivista Il naturalismo siciliano.
Corrado Cafici fu autore delle seguenti pubblicazioni:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1237159234216303370985 · SBN PALV025350 |
---|