Oggi Coro CAI UGET è un argomento di grande attualità nella società contemporanea. Il suo impatto si estende a diversi ambiti della vita moderna, generando ampi dibattiti e controversie. Sia a livello personale che professionale, Coro CAI UGET ha acquisito una posizione di rilievo, suscitando grande interesse e curiosità da parte della società in generale. Questo articolo si propone di analizzare ed esplorare diverse prospettive e opinioni su Coro CAI UGET, con l'obiettivo di fornire una visione più ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.
Coro CAI UGET | |
---|---|
![]() | |
Nazione | ![]() |
Città | Torino |
Sito web | www.corocaiuget.it |
Direttore | Andrea Giovando |
Organico | coro a quattro voci pari maschile |
Repertorio | canti di montagna e della tradizione popolare |
Periodo attività | 1947-in attività |
Pubblicazioni | |
Discografia | |
Il Coro CAI UGET di Torino, nato nel 1947[1], è uno tra i più vecchi complessi del Piemonte e, all'interno del genere del canto popolare e di montagna, il più antico per anzianità di servizio.[2]
Il Coro nacque a Torino nell'autunno del 1947 su iniziativa di Piero Prochet e Gilberto Zamara. Raggiunse rapidamente i 35 elementi, inizialmente diretti da Zamara, ed ebbe come prima sede la sede UGET nella prestigiosa Galleria Subalpina. Seguirono alla direzione Mario Allia che, assieme a Gino Mazzari, lasciò al coro alcune tra le più moderne armonizzazioni.
Merito di Mario Allia fu l'allargamento del repertorio, fino a comprendere brani e stili diversi dal canto popolare strettamente inteso ma che, grazie all'originalità delle armonizzazioni, sono entrati di diritto nella tradizione musicale del Coro. Il coro è stato in seguito diretto dal M° Giuseppe "Beppe" Varetto.
Attualmente, il Coro è composto da 32 coristi con età comprese tra i 30 e gli 88 anni ed è diretto dal M° Andrea Giovando.
Fa parte del Centro Nazionale di Coralità del Club Alpino Italiano ed è ETS iscritto al RUNTS in qualità di APS.
Oltre ai concerti in luoghi tradizionali per i cori (piazze[3], chiese, auditorium e in genere locations indoor) il coro del CAI-Uget ha tra le proprie specificità l'esibizione in località montane, quali ad esempio quella del 2011 per l'inaugurazione del rifugio Gonella[4] o l'accompagnamento canoro della messa celebrata il 10 marzo 2013 sulla cima del Monte Musinè per il centenario della fondazione del CAI-Uget.[5]
Nel 2017, in occasione dei settant'anni dalla nascita, il coro effettua una tournée di concerti in tutti i capoluoghi di provincia del Piemonte.
I festeggiamenti per i 75 anni dalla fondazione si sono conclusi il 17 dicembre 2022 con un concerto/spettacolo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. In quell'occasione, il Coro ha interpretato per la prima volta una versione di Montagne del me Piemont, inno alla regione Piemonte scritto da Gipo Farassino e ri-armonizzato da Beppe Varetto.