Al giorno d'oggi, Coraciimorphae è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sull’economia globale, Coraciimorphae ha guadagnato un posto di rilievo nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Mentre approfondiamo il mondo di Coraciimorphae, è fondamentale comprenderne l'importanza e le implicazioni che comporta. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Coraciimorphae e il modo in cui la sua presenza continua a plasmare il nostro mondo in continua evoluzione.
Coraciimorphae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Clade | Afroaves |
Clade | Coraciimorphae Sibley & Ahlquist, 1990 |
Clade | |
Coraciimorphae è un clade di uccelli che contiene l'ordine Coliiformes (uccelli topo) ed il clade Cavitaves (che contiene picchi, martin pescatori, e trogoni).[1][2][3][4] Il nome tuttavia fu coniato nel 1990 da Sibley e Ahlquist basandosi sui loro studi dell'ibridazione del DNA-DNA, condotti tra il 1970 e il 1980.[5] Tuttavia, il Coraciimorphae di Sibley e Ahlquist conteneva solo Trogoniformes e Coraciiformes.
Coraciimorphae |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Cladogramma di Coraciimorphae basato sugli studi di Jarvis, E.D. et al. (2014)[4] con alcuni clade provenienti dagli studi di Yury, T. et al. (2013).[6]