Coppa UEFA 1974-1975

In questo articolo approfondiremo Coppa UEFA 1974-1975 ed esploreremo le sue diverse sfaccettature. Coppa UEFA 1974-1975 è un argomento entusiasmante che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita di tutti i giorni, Coppa UEFA 1974-1975 è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. In questo articolo esamineremo più da vicino Coppa UEFA 1974-1975 e ne discuteremo la rilevanza in vari contesti. Inoltre, esploreremo le ultime ricerche e scoperte relative a Coppa UEFA 1974-1975, al fine di far luce su questo affascinante argomento. Senza dubbio Coppa UEFA 1974-1975 è un argomento degno di attenzione e riflessione e questo articolo cerca di offrirne uno sguardo ampio e completo. Preparati ad entrare nel mondo di Coppa UEFA 1974-1975 e scopri tutto ciò che ha da offrire.

Coppa UEFA 1974-1975
Competizione Coppa UEFA
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dal 17 settembre 1974
al 21 maggio 1975
Partecipanti 64
Nazioni 31
Risultati
Vincitore Borussia M'gladbach
(1º titolo)
Finalista Twente
Semi-finalisti Colonia
Juventus
Statistiche
Miglior marcatore Germania Ovest (bandiera) Jupp Heynckes (11)
Incontri disputati 124
Gol segnati 379 (3,06 per incontro)
Il Borussia M'gladbach, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione

La Coppa UEFA 1974-1975 è stata la 4ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dal Borussia Mönchengladbach che sconfisse il Twente nella doppia finale.

Formula

Per questa edizione la UEFA revocò il terzo club a Scozia e Belgio, concedendolo invece ai Paesi Bassi, oltre all'Austria per supplire alla rinuncia albanese.

Trentaduesimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lione Francia (bandiera) 11 - 1 Lussemburgo (bandiera) Red Boys 7 - 0 4 - 1
Valur Islanda (bandiera) 1 - 2 Irlanda del Nord (bandiera) Portadown 0 - 0 1 - 2
Derby Inghilterra (bandiera) 6 - 2 Svizzera (bandiera) Servette 4 - 1 2 - 1
Ipswich Inghilterra (bandiera) 3 - 3 Paesi Bassi (bandiera) Twente 2 - 2 1 - 1
Stoke City Inghilterra (bandiera) 1 - 1 Paesi Bassi (bandiera) Ajax 1 - 1 0 - 0
Molenbeek Belgio (bandiera) 5 - 2 Scozia (bandiera) Dundee 1 - 0 4 - 2
Rosenborg Norvegia (bandiera) 3 - 12 Scozia (bandiera) Hibernian 2 - 3 1 - 9
Porto Portogallo (bandiera) 5 - 4 Inghilterra (bandiera) Wolverhampton 4 - 1 1 - 3
FK Etăr Bulgaria (bandiera) 0 - 3 Italia (bandiera) Inter 0 - 0 0 - 3
Górnik Zabrze Polonia (bandiera) 2 - 5 Jugoslavia (bandiera) Partizan 2 - 2 0 - 3
Start Norvegia (bandiera) 1 - 7 Svezia (bandiera) Djurgården 1 - 2 0 - 5
Boluspor Turchia (bandiera) 0 - 4 Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 0 - 1 0 - 3
Spartak Mosca Unione Sovietica (bandiera) 3 - 3 Jugoslavia (bandiera) Velež 3 - 1 0 - 2
Beşiktaş Turchia (bandiera) 2 - 3 Romania (bandiera) Steagul Roșu Brașov 2 - 0 0 - 3
FC Wacker Innsbruck Austria (bandiera) 2 - 4 Germania (bandiera) Borussia M. 2 - 1 0 - 3
Sturm Graz Austria (bandiera) 2 - 2 Belgio (bandiera) Anversa 2 - 1 0 - 1
Randers Freja Danimarca (bandiera) 1 - 1 Germania Est (bandiera) Dinamo Dresda 1 - 1 0 - 0
Amburgo Germania (bandiera) 4 - 0 Irlanda (bandiera) Bohemian 3 - 0 1 - 0
Rapid Vienna Austria (bandiera) 3 - 2 Grecia (bandiera) Aris 3 - 1 0 - 1
Real Sociedad Spagna (bandiera) 0 - 5 Rep. Ceca (bandiera) Baník Ostrava 0 - 1 0 - 4
Lokomotiv Plovdiv Bulgaria (bandiera) 4 - 4 Ungheria (bandiera) Raba ETO 3 - 1 1 - 3 (4-5 dcr)
Öster Svezia (bandiera) 4 - 4 Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Mosca 3 - 2 1 - 2
Nantes Francia (bandiera) 3 - 2 Polonia (bandiera) Legia Varsavia 2 - 2 1 - 0
Napoli Italia (bandiera) 3 - 1 Ungheria (bandiera) Videoton 2 - 0 1 - 1
Vorwärts Germania Est (bandiera) 2 - 4 Italia (bandiera) Juventus 2 - 1 0 - 3
Grasshoppers Svizzera (bandiera) 3 - 2 Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 2 - 0 1 - 2
Torino Italia (bandiera) 2 - 4 Germania (bandiera) Fortuna Düsseldorf 1 - 1 1 - 3
Colonia Germania (bandiera) 9 - 2 Finlandia (bandiera) KPV 5 - 1 4 - 1
Amsterdam Paesi Bassi (bandiera) 12 - 0 Malta (bandiera) Hibernians 5 - 0 7 - 0
KB Danimarca (bandiera) 3 - 6 Spagna (bandiera) Atletico Madrid 3 - 2 0 - 4
Vitória Portogallo (bandiera) 1 - 5 Spagna (bandiera) Saragozza 1 - 1 0 - 4
Dukla Praga Rep. Ceca (bandiera) 0 - 0 Cipro (bandiera) Pezoporikos - - [1]

Sedicesimi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Derby County Inghilterra (bandiera) 4 - 4 Spagna (bandiera) Atlético Madrid 2 - 2 2 - 2 (7-6 dcr)
Hibernian Scozia (bandiera) 2 - 8 Italia (bandiera) Juventus 2 - 4 0 - 4
Partizan Jugoslavia (bandiera) 6 - 1 Irlanda del Nord (bandiera) Portadown 5 - 0 1 - 1
Nantes Francia (bandiera) 1 - 2 Rep. Ceca (bandiera) Baník Ostrava 1 - 0 0 - 2 (dts)
Dinamo Bucarest Romania (bandiera) 3 - 4 Germania (bandiera) Colonia 1 - 1 2 - 3
Raba ETO Győr Ungheria (bandiera) 2 - 3 Germania (bandiera) Fortuna Düsseldorf 2 - 0 0 - 3
Rapid Vienna Austria (bandiera) 1 - 3 Jugoslavia (bandiera) Velež 1 - 2 0 - 1
Dinamo Dresda Germania Est (bandiera) 1 - 1 Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Mosca 1 - 0 0 - 1 (4-3 dcr)
Grasshoppers Svizzera (bandiera) 2 - 6 Spagna (bandiera) Real Zaragoza 2 - 1 0 - 5
Borussia Mönchengladbach Germania (bandiera) 6 - 2 Francia (bandiera) Lione 1 - 0 5 - 2
Amburgo Germania (bandiera) 10 - 1 Romania (bandiera) Steagul Roșu Brașov 8 - 0 2 - 1
Twente Paesi Bassi (bandiera) 3 - 1 Belgio (bandiera) RWD Molenbeek 2 - 1 1 - 0
Djurgården Svezia (bandiera) 1 - 5 Rep. Ceca (bandiera) Dukla Praga 0 - 2 1 - 3
Inter Italia (bandiera) 1 - 2 Paesi Bassi (bandiera) FC Amsterdam 1 - 2 0 - 0
Napoli Italia (bandiera) 2 - 0 Portogallo (bandiera) Porto 1 - 0 1 - 0
Ajax Paesi Bassi (bandiera) 2 - 2 Belgio (bandiera) Anversa 1 - 0 1 - 2

Ottavi di finale

Una fase della gara di andata tra Juventus e Ajax per gli ottavi di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Napoli Italia (bandiera) 1 - 3 Cecoslovacchia (bandiera) Baník Ostrava 0 - 2 1 - 1
Amburgo Germania Ovest (bandiera) 6 - 3 Germania Est (bandiera) Dinamo Dresda 4 - 1 2 - 2
Dukla Praga Cecoslovacchia (bandiera) 3 - 6 Paesi Bassi (bandiera) Twente 3 - 1 0 - 5
Partizan Jugoslavia (bandiera) 2 - 5 Germania Ovest (bandiera) Colonia 1 - 0 1 - 5
Borussia M'gladbach Germania Ovest (bandiera) 9 - 2 Spagna (bandiera) Saragozza 5 - 0 4 - 2
FC Amsterdam Paesi Bassi (bandiera) 5 - 1 Germania Ovest (bandiera) Fortuna Düsseldorf 3 - 0 2 - 1
Juventus Italia (bandiera) 2 - 2 Paesi Bassi (bandiera) Ajax 1 - 0 1 - 2
Derby County Inghilterra (bandiera) 4 - 5 Jugoslavia (bandiera) Velež Mostar 3 - 1 1 - 4

Quarti di finale

Una fase della gara di ritorno tra FC Amsterdam e Colonia per i quarti di finale
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Juventus Italia (bandiera) 2 - 0 Germania (bandiera) Amburgo 2 - 0 0 - 0
Colonia Germania Ovest (bandiera) 8 - 3 Paesi Bassi (bandiera) FC Amsterdam 5 - 1 3 - 2
Velež Mostar Jugoslavia (bandiera) 1 - 2 Paesi Bassi (bandiera) Twente 1 - 0 0 - 2
Baník Ostrava Cecoslovacchia (bandiera) 1 - 4 Germania Ovest (bandiera) Borussia M'gladbach 0 - 1 1 - 3

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Twente Paesi Bassi (bandiera) 4 - 1 Italia (bandiera) Juventus 3 - 1 1 - 0
Colonia Germania Ovest (bandiera) 1 - 4 Germania Ovest (bandiera) Borussia M'gladbach 1 - 3 0 - 1

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 1974-1975.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Borussia M'gladbach Germania Ovest (bandiera) 5 - 1 Paesi Bassi (bandiera) Twente 0 - 0 5 - 1

Andata

Düsseldorf
7 maggio 1975
Borussia M'gladbach 0 – 0 TwenteRheinstadion (42.000 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera) Károly Palotai

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Borussia Mönchengladbach
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Twente
P 1 Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Kleff
D 2 Germania Ovest (bandiera) Hans-Jürgen Wittkamp
D 3 Germania Ovest (bandiera) Uli Stielike
D 4 Germania Ovest (bandiera) Berti Vogts
C 5 Germania Ovest (bandiera) Ulrich Surau
C 6 Germania Ovest (bandiera) Rainer Bonhof
C 7 Germania Ovest (bandiera) Herbert Wimmer
C 8 Germania Ovest (bandiera) Dietmar Danner Uscita al 75’ 75’
C 9 Germania Ovest (bandiera) Christian Kulik Uscita al 78’ 78’
A 10 Danimarca (bandiera) Allan Simonsen
A 11 Danimarca (bandiera) Henning Jensen
Sostituzioni:
A 12 Germania Ovest (bandiera) Kalle Del'Haye Ingresso al 75’ 75’
D 14 Germania Ovest (bandiera) Frank Schäffer Ingresso al 78’ 78’
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera) Hennes Weisweiler


P 1 Germania Ovest (bandiera) Volkmar Groß
D 2 Paesi Bassi (bandiera) Epi Drost
D 3 Paesi Bassi (bandiera) Cees van Ierssel
D 4 Paesi Bassi (bandiera) Niels Overweg
D 5 Paesi Bassi (bandiera) Kalle Oranen
C 6 Paesi Bassi (bandiera) Frans Thijssen
C 7 Paesi Bassi (bandiera) Theo Pahlplatz
C 8 Paesi Bassi (bandiera) Kick van der Vall
C 9 Paesi Bassi (bandiera) Jaap Bos
A 10 Paesi Bassi (bandiera) Jan Jeuring Uscita al 86’ 86’
A 11 Paesi Bassi (bandiera) Johan Zuidema
Sostituzioni:
C 12 Paesi Bassi (bandiera) Eddy Achterberg Ingresso al 86’ 86’

Allenatore:
Lussemburgo (bandiera) Antoine Kohn

Ritorno

Enschede
21 maggio 1975
Twente 1 – 5 Borussia MönchengladbachDiekman Stadion (21.000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera) Paul Schiller

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Twente
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Borussia Mönchengladbach
P 1 Germania Ovest (bandiera) Volkmar Groß
D 2 Paesi Bassi (bandiera) Epi Drost
D 3 Paesi Bassi (bandiera) Cees van Ierssel
D 4 Paesi Bassi (bandiera) Niels Overweg
D 5 Paesi Bassi (bandiera) Kalle Oranen
C 6 Paesi Bassi (bandiera) Jaap Bos Uscita al 53’ 53’
C 7 Paesi Bassi (bandiera) Frans Thijssen
C 8 Paesi Bassi (bandiera) Theo Pahlplatz Uscita al 75’ 75’
C 9 Paesi Bassi (bandiera) Kick van der Vall
A 10 Paesi Bassi (bandiera) Jan Jeuring
A 11 Paesi Bassi (bandiera) Johan Zuidema
Sostituzioni:
C 12 Paesi Bassi (bandiera) Arnold Mühren Ingresso al 53’ 53’
C 14 Paesi Bassi (bandiera) Eddy Achterberg Ingresso al 75’ 75’
Allenatore:
Lussemburgo (bandiera) Antoine Kohn


P 1 Germania Ovest (bandiera) Wolfgang Kleff
D 2 Germania Ovest (bandiera) Hans-Jürgen Wittkamp
D 3 Germania Ovest (bandiera) Berti Vogts
D 4 Germania Ovest (bandiera) Ulrich Surau Uscita al 13’ 13’
C 5 Germania Ovest (bandiera) Hans Klinkhammer
C 6 Germania Ovest (bandiera) Rainer Bonhof
C 7 Germania Ovest (bandiera) Herbert Wimmer Uscita al 75’ 75’
C 8 Germania Ovest (bandiera) Dietmar Danner
A 9 Danimarca (bandiera) Allan Simonsen
A 10 Danimarca (bandiera) Henning Jensen
A 11 Germania Ovest (bandiera) Jupp Heynckes
Sostituzioni:
D 12 Germania Ovest (bandiera) Frank Schäffer Ingresso al 13’ 13’
C 14 Germania Ovest (bandiera) Horst Köppel Ingresso al 75’ 75’
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera) Hennes Weisweiler

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
11 Germania Ovest (bandiera) Jupp Heynckes Borussia M'gladbach
10 Danimarca (bandiera) Allan Simonsen Borussia M'gladbach
9 Paesi Bassi (bandiera) Nico Jansen FC Amsterdam
Paesi Bassi (bandiera) Johan Zuidema Twente
8 Germania Ovest (bandiera) Dieter Müller Colonia
5 Brasile (bandiera)Italia (bandiera) José Altafini Juventus
Inghilterra (bandiera) Kevin Hector Derby County
Germania Ovest (bandiera) Georg Volkert Amburgo
Paesi Bassi (bandiera) Theo Husers Ajax
Germania Ovest (bandiera) Hannes Löhr Colonia

Note

  1. ^ (abbandono)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni