Nell'articolo che presentiamo oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Coppa Italia 2012-2013 (hockey su ghiaccio). Dalle sue origini fino alla sua attualità, ci immergeremo in un tour di tutti gli aspetti rilevanti che rendono Coppa Italia 2012-2013 (hockey su ghiaccio) un argomento di interesse per tutti i tipi di persone. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua evoluzione nel tempo e le diverse prospettive che esistono su Coppa Italia 2012-2013 (hockey su ghiaccio). Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza preliminare, questo articolo ti fornirà una visione completa e arricchente di Coppa Italia 2012-2013 (hockey su ghiaccio), con l'obiettivo di approfondirne il significato e la rilevanza nel mondo di oggi.
Coppa Italia 2012-2013 | |
---|---|
Competizione | Coppa Italia |
Sport | ![]() |
Edizione | XVII |
Date | 12-13 gennaio 2013 |
Luogo | ![]() Torino |
Partecipanti | 4 |
Impianto/i | Palasport Tazzoli |
Risultati | |
Vincitore | Valpellice (1º titolo) |
Secondo | Alleghe |
Semi-finalisti | Val Pusteria Ritten-Renon |
Statistiche | |
Incontri disputati | 3 |
Gol segnati | 21 (7 per incontro) |
Pubblico | 6 730 (2 243 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Italia 2012-2013 di hockey su ghiaccio è stata la 17ª edizione del trofeo.
Al tabellone principale accedono 4 squadre, le prime quattro classificate al termine del primo girone di andata e ritorno di serie A.[1]
Le squadre si incontrano in un'unica sede per semifinali e finali, giocate in due giorni consecutivi (la cosiddetta final four); in semifinale gli accoppiamenti vedranno scontrarsi la prima classificata con la quarta e la seconda con la terza; le due vincitrici si scontreranno il giorno successivo nella finale. Dopo quattro edizioni consecutive organizzate al Palaonda di Bolzano la Coppa Italia fece ritorno a Torino presso il Palasport Tazzoli il 12 e il 13 gennaio 2013.[2][3]
Al 15 novembre, penultima giornata del primo girone di ritorno,[4] l'Hockey Club Valpellice conquistò il punto necessario per garantirsi l'accesso alla final four estromettendo l'Hockey Club Bolzano, mentre le prime tre squadre qualificate erano già certe. L'ultima giornata servì soltanto a sancire le posizioni in base alle quali fu stilato il quadro delle semifinali.[1]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Val Pusteria | 48 | 18 | 16 | 0 | 0 | 2 | 78 | 38 | +40 | |
2. | Alleghe | 37 | 18 | 9 | 4 | 2 | 3 | 64 | 35 | +29 | |
3. | Ritten-Renon | 32 | 18 | 9 | 1 | 3 | 5 | 54 | 40 | +14 | |
![]() |
4. | Valpellice | 31 | 18 | 8 | 3 | 1 | 6 | 60 | 56 | +4 |
5. | Bolzano | 30 | 18 | 9 | 0 | 3 | 6 | 53 | 40 | +13 | |
6. | Milano Rossoblu | 28 | 18 | 5 | 5 | 3 | 5 | 49 | 48 | +1 | |
7. | Asiago | 25 | 18 | 5 | 4 | 2 | 7 | 50 | 54 | -4 | |
8. | Cortina | 18 | 18 | 4 | 1 | 4 | 9 | 54 | 67 | -13 | |
9. | Fassa Falcons | 13 | 18 | 3 | 2 | 0 | 13 | 38 | 70 | -32 | |
10. | Pontebba | 8 | 18 | 2 | 0 | 2 | 14 | 35 | 79 | -44 |
Legenda:
Note:
Semifinali | Finale | ||||||||
1 | Val Pusteria | 1 | |||||||
4 | Valpellice | 5 | |||||||
4 | Valpellice | 7 | |||||||
2 | Alleghe | 3 | |||||||
2 | Alleghe | 3 | |||||||
3 | Ritten-Renon | 2 |
Torino 12 gennaio 2013, ore 17:30 | Alleghe ![]() | 3 – 2 (d.t.s.) (0-1; 0-0; 2-1) referto | ![]() | Palasport Tazzoli (1.300 spett.) | ||||||
|
Torino 12 gennaio 2013, ore 21:00 | Val Pusteria ![]() | 1 – 5 (0-2; 1-3; 0-0) referto | ![]() | Palasport Tazzoli (2.740 spett.) | ||||||
|
Torino 13 gennaio 2013, ore 18:00 | Alleghe ![]() | 3 – 7 (1-3; 1-2; 1-2) referto | ![]() | Palasport Tazzoli (2.690 spett.)
| ||||||
|
Campioni della Coppa Italia 2012-2013 HC Valpellice |
Portieri: Andrea Rivoira, Jordan Parise Difensori: Florian Runer, Andrea Schina, Trevor Johnson (C), Nick Anderson, Slavomír Tomko, Martino Durand Varese Attaccanti: Marco Pozzi, Pietro Canale, Paolo Nicolao, Brodie Dupont, Stefano Coco, Nate DiCasmirro, Ralph Intranuovo, Matteo Mondon Marin, Anthony Aquino, Brian Ihnacak, Alex Silva, Robert Sirianni Staff Tecnico: Mike Flanagan (Allenatore) |