Il tema di Coordinata selenografica ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Dalla sua rilevanza nella società moderna al suo impatto sulla storia, Coordinata selenografica è stato oggetto di dibattito e riflessione in numerose aree. Nel corso degli anni sono emerse prospettive e approcci diversi, arricchendo la comprensione e l'apprezzamento di Coordinata selenografica. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Coordinata selenografica, dalle sue origini fino alla sua attuale influenza, con l'obiettivo di fornire una panoramica ampia e completa di questo affascinante argomento.
Per coordinata selenografica si intende una delle due coordinate, la latitudine e la longitudine, espresse entrambe in gradi, utilizzate per identificare univocamente la posizione di un punto sulla superficie del satellite terrestre della Luna, analogamente a quanto fanno, nel caso della Terra le coordinate geografiche latitudine e longitudine terrestri.
Secondo la convenzione dell'Unione Astronomica Internazionale del 1961[1] e successive[2]:
Un importante punto di repere sulla Luna è il piccolo cratere da impatto chiamato Mösting A posto sul margine di sud-est del Mare Insularum. A metà del fondo del cratere Mösting c'è un piccolo rilievo identificabile facilmente dalla Terra con il cannocchiale meridiano, posto nelle seguenti coordinate:
Latitudine: | 3° 12' 43,2" Sud |
Longitudine: | 5° 12' 39,6" Ovest |
Mösting A permette di determinarne i movimenti della Luna e, in parte, la conformazione della superficie lunare. Di recente tuttavia è stato possibile effettuare misure più precise per mezzo dell'esperimento Lunar Laser Ranging.