Coone

Nel mondo di oggi, Coone è diventato un argomento sempre più rilevante. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla cultura popolare, Coone ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita ad oggi, Coone ha svolto un ruolo cruciale in vari aspetti della vita quotidiana, generando interesse e dibattito in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'importanza di Coone e il suo impatto sulla società odierna, per comprendere meglio la sua influenza e rilevanza nel mondo di oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando il musicista belga, vedi Coone (musicista).
Coone
SagaCiclo Troiano
Nome orig.
1ª app. inIliade di Omero
Caratteristiche immaginarie
Luogo di nascitaTroia
Professioneguerriero

Nella mitologia greca, Coone era uno dei guerrieri che presero parte alla guerra di Troia tra i difensori della città; il personaggio compare nell'Iliade.

Il mito

Figlio primogenito di Antenore, Coone assistette durante una delle tante battaglie allo scontro di Ifidamante, il più giovane dei suoi fratelli, contro Agamennone, che si concluse con la morte di Ifidamante. Mosse allora contro Agamennone, deciso a vendicare il fratello minore. Senza farsi vedere si avvicinò al nemico e scagliò la sua lancia che colpì il bersaglio, ferendolo gravemente ad un braccio; Agamennone però si riprese e Coone venne sopraffatto e decapitato.

Iconografia

L'amore fraterno di Coone e Ifidamante era rappresentato sull'arca di Cipselo, opera perduta, ma di cui ci è rimasta una descrizione da parte di Pausania: Coone affronta Agamennone sul corpo del fratello, scena accompagnata dalla seguente iscrizione: "Ecco Ifidamante, ed ecco Coone che combatte per lui".

Bibliografia

Fonti

Traduzione delle fonti

  • Omero, Iliade, quinta edizione, Bergamo, BUR, 2005, ISBN 88-17-17273-1. Traduzione di Giovanni Cerri

Voci correlate