Al giorno d'oggi, Constantino Zaballa è un argomento che suscita grande interesse nella società. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Constantino Zaballa è diventato un argomento rilevante che ha un impatto su persone di tutte le età e professioni. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Constantino Zaballa è stato oggetto di dibattito e studio in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Constantino Zaballa, approfondendo la sua importanza, la sua influenza sulla società e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fare luce su questo argomento e fornire una visione più completa e aggiornata.
Constantino Zaballa Gutiérrez | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 174 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, ciclocross | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2021 | ||||||||||||||||||||||||||||
Constantino Zaballa Gutiérrez (Santander, 15 maggio 1978) è un ex ciclista su strada e ciclocrossista spagnolo, professionista dal 2001 al 2014. In carriera vinse una tappa alla Vuelta a España 2004 e la Clásica San Sebastián 2005.
Zaballa passò professionista nel 2001 con la Kelme. Vi rimase fino al 2003, quando si trasferì alla Saunier Duval-Prodir, con la quale vinse una tappa alla Vuelta a España 2004 e la Clásica San Sebastián 2005. Nel 2006, mentre era sotto contratto con la Caisse d'Epargne, fu coinvolto nell'Operación Puerto e sospettato di aver avuto dei contatti con il dottor Fuentes. Poté tuttavia continuare a correre e nel 2007 vinse la Euskal Bizikleta.
Da allora, come altri ciclisti spagnoli coinvolti nell'Operación Puerto, ha corso per alcune stagioni con piccole squadre portoghesi vincendo, nel 2010, la Vuelta a Asturias. Nel 2011 ha vestito la divisa del team Continental italiano Miche-Guerciotti, per poi ritirarsi dall'attività al termine della stagione[1]. Dopo il ritiro, a seguito di una positività all'efedrina riscontrata in un controllo antidoping durante la Vuelta a Asturias 2010, è stato squalificato per nove mesi dall'UCI[2][3] e privato dei risultati ottenuti dal maggio del 2010[4].
Scontata la squalifica, ha ripreso a correre nel 2013 con la Christina Watches-Onfone, vincendo due tappe al Tour de Tipaza, corsa a tappe algerina, e la Destination Thy in Danimarca. Ha concluso l'attività professionistica al termine della stagione 2014.