Oggi, Consonante velare è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Che si tratti di un dibattito politico, di un fenomeno culturale, di un progresso tecnologico o di un evento storico, Consonante velare suscita la curiosità e l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Consonante velare, analizzandone l’impatto in diversi ambiti e offrendo una visione ampia e completa di questo argomento così attuale oggi.
In fonetica articolatoria, una consonante velare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al velo del palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un suono nella sua fuoriuscita.
A seconda del loro modo di articolazione, si distinguono consonanti occlusive, nasali, fricative, laterali e approssimanti. Si noti che sono impossibili, in tale punto, articolazioni vibranti e monovibranti.
L'alfabeto fonetico internazionale elenca le seguenti consonanti velari:
Altri simboli: