Congolesi in Italia

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Congolesi in Italia, un argomento che nel tempo ha catturato l’attenzione di molte persone. Dalle sue origini alle ultime ricerche e tendenze, ci immergeremo in un'analisi dettagliata di Congolesi in Italia e di tutto ciò che comprende. In queste pagine scopriremo le molteplici sfaccettature e prospettive legate a Congolesi in Italia, oltre alle opinioni e alle esperienze degli esperti del settore. Affronteremo il suo impatto sulla società, le sue possibili implicazioni per il futuro e le possibili applicazioni pratiche che potrebbero derivare dal suo studio. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio alla scoperta di Congolesi in Italia e di tutto ciò che lo circonda.

Congolesi in Italia
Luogo d'origineRD del Congo (bandiera) RD del Congo
Rep. del Congo (bandiera) Rep. del Congo
Popolazione7.066 (2014)
LinguaKongo, lingala, francese, italiano
ReligioneCristianesimo cattolico e protestante
Gruppi correlatiDiaspora congolese

I Congolesi in Italia includono i migranti dalla Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa) e dalla Repubblica del Congo (Brazzaville), e i loro discendenti, che vivono in Italia. La presenza di congolesi in Italia è attestata dagli anni '80.

Nel 2014 c'erano 7.066 migranti regolari dal Congo Democratico e dalla Repubblica del Congo in Italia. Nel 2006 erano 6.167. Le tre città con la maggior concentrazione di congolesi in Italia sono Roma, Torino e Padova.[1]

Note

  1. ^ Comuni Italiani, in Comuni, 11 gennaio 2014. URL consultato il 9 febbraio 2014.