Comunità montana Tirreno Meridionale

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Comunità montana Tirreno Meridionale e tutto ciò che comporta. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna, Comunità montana Tirreno Meridionale è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni. Impareremo la sua importanza in diversi ambiti, nonché le diverse prospettive che esistono a questo riguardo. Attraverso un'analisi approfondita e obiettiva, cerchiamo di comprendere meglio cosa significa Comunità montana Tirreno Meridionale e come influenza le nostre vite. Dagli aspetti storici alla sua rilevanza nel contesto attuale, questo articolo cerca di fornire uno sguardo completo su Comunità montana Tirreno Meridionale e tutto ciò che comprende.

Comunità montana Tirreno meridionale
comunità montana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Provincia di Reggio Calabria
Amministrazione
CapoluogoDelianuova
PresidenteBruno Barillaro
Territorio
Coordinate
del capoluogo
38°14′N 15°55′E
Superficie246,78 km²
Abitanti
Comuni Cosoleto
Delianuova
Santa Cristina d'Aspromonte
Sant'Eufemia d'Aspromonte
Scido
Sinopoli
Oppido Mamertina
Molochio
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sito istituzionale

La comunità montana Tirreno Meridionale era una comunità montana calabrese, situata nella provincia di Reggio Calabria. Con Legge Regionale n.25/2013 le Comunità Montane calabresi sono state soppresse e poste in liquidazione. Con delibera della Giunta Regionale n. 243 del 04/07/2013 sono stati nominati i Commissari liquidatori[1].

La sede della comunità si trovava nella cittadina di Delianuova.

Con la riforma del 2008 sul ridimensionamento delle comunità montane, l'ente aveva solamente cambiato il suo nome, passato da "Versante tirrenico meridionale" a "Tirreno meridionale"[2].

Geografia fisica

Al momento della soppressione dell'ente, la comunità montana comprendeva 8 comuni che gravitano su un territorio che va dal versante tirrenico dell'Aspromonte, fino alla piana di Gioia Tauro.

La superficie della comunità montana era pari a 246,78 km² mentre la sua popolazione era di poco superiore ai 20.000 abitanti.

Comuni

Stemma Comune Popolazione
(ab)
Superficie
(km2)
Cosoleto 944 33 km²
Delianuova 3.521 21 km²
Santa Cristina d'Aspromonte 1.051 23 km²
Sant'Eufemia d'Aspromonte 4.126 32 km²
Scido 998 17 km²
Sinopoli 2.193 25,78 km²
Oppido Mamertina 5.458 58 km²
Molochio 2.641 37 km²

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Bollettino ufficiale della Regione Calabria del 2/9/2014, pp. 20222 e segg. (pdf Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive.)
  2. ^ "Legge regionale - Riordino istituzionale delle comunità montane ai sensi dell'art. 2 commi 17 e 18 della legge 24412007. Modifiche alla legge regionale 19 marzo 1999, n. 4." dal sito UNCEM (PDF) [collegamento interrotto], su uncem.it. URL consultato l'8 novembre 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni