In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Comunità montana Alto Agri, un argomento che ha catturato l'attenzione di innumerevoli persone nel corso degli anni. Comunità montana Alto Agri è stato oggetto di dibattito, studio e speculazione e il suo impatto sulla società è stato profondo e duraturo. Dai primi documenti storici fino ai giorni nostri, Comunità montana Alto Agri ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura, la politica e il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. In queste pagine approfondiremo la ricca e diversificata storia di Comunità montana Alto Agri, esplorandone le origini, l'evoluzione e la sua rilevanza nel mondo moderno.
Comunità montana Alto Agri comunità montana | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Marsicovetere |
Presidente | Antonio Maria Imperatrice |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 40°22′N 15°50′E |
Abitanti | |
Comuni | Grumento Nova, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Paterno, San Chirico Raparo, San Martino d'Agri, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Viggiano. |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
La Comunità montana Alto Agri (che prende il nome dall'Alta Val d'Agri) si trova in provincia di Potenza (Basilicata) e ha sede a Marsicovetere.
La comunità è costituita dai seguenti comuni: