In questa occasione entriamo nell'entusiasmante mondo di Complutum, un argomento che ha catturato l'attenzione di ricercatori, professionisti e grande pubblico. Complutum è stato oggetto di studio e dibattito nel corso degli anni, suscita ampio interesse sia nella società che in ambito accademico. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Complutum è stato fonte di riflessione e analisi, generando numerose teorie e approcci. In questo articolo proponiamo di esplorare le molteplici sfaccettature di Complutum, affrontando tutto, dalla sua evoluzione storica alle sue implicazioni in diversi contesti. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su questo tema oggi così appassionante e attuale.
Complutum | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Complutense |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | Comunità di Madrid |
Scavi | |
Date scavi | 1985 |
Amministrazione | |
Sito web | complutum.com/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Complutum è stata un'antica città romana ed è attualmente un sito archeologico che si trova nel comune di Alcalá de Henares (provincia di Madrid, Comunità di Madrid, Spagna).[1] È ubicata nella parte occidentale del Camino de Juncal.
Dal 1988 è bene di interesse culturale spagnolo.
Dal 6 agosto 2008, una parte importante del sito è stata aperta al pubblico come museo all'aria aperta.[2]
La città romana di Complutum fu costruita nel I secolo e in gran parte trasformata nel III secolo. Si trovava al centro di importanti vie di comunicazione oltreché vicina a risorse naturali come il fiume Henares.