Nell'articolo di Committees of Correspondence for Democracy and Socialism esploreremo un argomento che ha generato interesse e dibattito in vari ambiti della società. Committees of Correspondence for Democracy and Socialism si è rivelato nel tempo una figura/tema/data di grande attualità e importanza, con molteplici sfaccettature e aspetti che meritano di essere approfonditi. Dal suo impatto sulla cultura popolare alle sue implicazioni nella sfera sociale, Committees of Correspondence for Democracy and Socialism è stato oggetto di analisi e riflessione da parte di esperti e fan. Durante questo articolo esamineremo da vicino diversi aspetti relativi a Committees of Correspondence for Democracy and Socialism, con l'obiettivo di fornire una prospettiva completa e arricchente su questo argomento.
Committees of Correspondence for Democracy and Socialism | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1991 |
Ideologia | Socialismo democratico Socialismo massimalista Marxismo[1] |
Collocazione | Sinistra |
Il Committees of Correspondence for Democracy and Socialism è un gruppo democratico e socialista degli Stati Uniti, che ebbe origine nel 1991 con il nome di Committees of Correspondence, un'ala dissidente moderata del Partito Comunista degli Stati Uniti d'America (CPUSA). Rinominato come Committee of correspondence della Rivoluzione Americana, il gruppo ha criticato la leadership del leader CPUSA Gus Hall e ha sostenuto che alla luce del crollo dell'Unione Sovietica, il partito dovrebbe respingere il leninismo e adottare un orientamento più moderato democratico socialista. Nel 2000 il gruppo cambiò il nome in quello attuale Committees of Correspondence for Democracy and Socialism. Al CCDS è permessa la doppia appartenenza sia al Partito Socialista degli Stati Uniti d'America e, per qualche tempo, al Partito Comunista USA.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124753981 · LCCN (EN) no2010161745 |
---|