Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico. Si tratta di un tema che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni e su cui si è scritto molto, ma che presenta ancora molti aspetti da approfondire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, attraverso i suoi diversi aspetti e applicazioni, Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico è un argomento che senza dubbio ci offre infinite possibilità di riflessione e apprendimento. In questo articolo cercheremo di svelare i misteri che circondano Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico e di comprenderne l'importanza nel contesto attuale. Preparatevi a intraprendere un affascinante viaggio di conoscenza e scoperta!
Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico | |
---|---|
(EN) United Nations Economic and Social Commission for Asia and the Pacific | |
![]() | |
Abbreviazione | ESCAP |
Tipo | organo regionale delle Nazioni unite |
Affiliazione internazionale | Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite |
Fondazione | 28 marzo 1947 |
Sede centrale | ![]() |
Indirizzo | Rajadamnern Nok Avenue |
Altre sedi | 5 |
Segretaria esecutiva | ![]() |
Lingua ufficiale | inglese |
Motto | Moving forward togheter |
Sito web | |
La Commissione economica e sociale per l'Asia e il Pacifico (o ESCAP, dall'acronimo inglese di Economic and Social Commission for Asia and the Pacific) è una delle cinque commissioni economiche regionali che riportano al Consiglio economico e sociale (ECOSOC) delle Nazioni Unite.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131342658 · ISNI (EN) 0000 0001 2295 8605 · LCCN (EN) n80009784 · GND (DE) 26584-6 · BNF (FR) cb118650720 (data) · J9U (EN, HE) 987007269133405171 · NDL (EN, JA) 00288561 |
---|