In questo articolo esploreremo l'impatto di Come un uomo sulla terra sulla società moderna. _Var1 ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti, dalla politica alla cultura popolare. La sua influenza si è diffusa in tutto il mondo, generando opinioni contrastanti e risvegliando passioni in diversi settori della società. Nel corso di questa analisi, esamineremo i diversi aspetti che rendono Come un uomo sulla terra così rilevante nella nostra realtà attuale, nonché la sua possibile evoluzione in futuro. Approfondiremo le sue origini, il suo sviluppo e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Con interviste ad esperti, dati statistici ed esempi concreti, questo articolo si propone di far luce sull'impatto di Come un uomo sulla terra sulla società contemporanea.
Come un uomo sulla terra | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Come un uomo sulla terra |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2008 |
Durata | 60 min |
Genere | documentario |
Regia | Andrea Segre, Dagmawi Yimer con Riccardo Biadene |
Fotografia | Andrea Segre |
Montaggio | Luca Manes, Sara Zavarise |
Musiche | Piccola Bottega Baltazar |
Interpreti e personaggi | |
|
Come un uomo sulla terra è un film documentario del 2008 diretto da Andrea Segre, Riccardo Biadene e Dagmawi Yimer.
È stato presentato al 28º Festival di Cinema Africano di Verona.
Il documentario, prodotto in Italia, è incentrato sulle vicende e sulle sofferenze dei migranti in rotta per l'Europa.