In questo articolo esploreremo gli aspetti rilevanti di Checosamanca, un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua apparizione sulla scena, Checosamanca ha suscitato infiniti dibattiti, generando sia ammirazione che polemiche. Nel corso degli anni, Checosamanca si è evoluto in molti modi, adattandosi alle mutevoli esigenze della società moderna. In questa pubblicazione cercheremo di approfondire i diversi aspetti che rendono Checosamanca un argomento così rilevante oggi, analizzando il suo impatto su diversi settori e le sue proiezioni future. Dalla sua nascita ad oggi, Checosamanca ha lasciato un segno indelebile nella cultura, nell'economia e nella tecnologia, consolidandosi come una figura onnipresente nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo tour di Checosamanca, dove sveleremo i suoi misteri e scopriremo la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Checosamanca | |
---|---|
Titolo originale | Checosamanca |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2006 |
Durata | 98 min |
Genere | documentario |
Regia | Alice Rohrwacher, Andrea D'Ambrosio, Andrea Segre, Chiara Bellosi, Enrico Cerasuolo, Francesco Cressati, Marco Berrini, Martina Parenti, Nicola Zucchi, Sergio Fergnachino |
Produttore | Carlo Cresto-Dina, Anastasia Plazzotta |
Casa di produzione | Eskimosa, Rai Cinema |
Montaggio | Esmeralda Calabria |
Musiche | Piccola Bottega Baltazar |
Checosamanca è un film-documentario collettivo del 2006.
Si tratta di cinque storie ambientate in diverse città italiane: a Torino alcuni avvocati tentano di aiutare una madre, a Modena ricercatori universitari sono costretti a tirare a campare, nel Nord-Est ci sono operai e casalinghe che si oppongono a una vicenda di corruzione, in Puglia un uomo ha scavato un pozzo abusivo per vendere acqua a chi non ce l'ha.