Comayagua

Nel mondo di oggi, Comayagua è diventato sempre più importante in vari settori. Sia nel contesto della tecnologia, della politica, della cultura o di qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Comayagua è diventato un argomento rilevante che cattura l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni per il futuro, Comayagua è diventato fonte di dibattito e riflessione, generando infinite opinioni e prospettive. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito l'importanza di Comayagua e la sua influenza sulla nostra realtà attuale.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo dipartimento, vedi Dipartimento di Comayagua.
Comayagua
comune
Comayagua – Veduta
Comayagua – Veduta
La cattedrale dell'Immacolata Concezione di Comayagua
Localizzazione
StatoHonduras (bandiera) Honduras
DipartimentoComayagua
Amministrazione
SindacoCarlos Miranda
Territorio
Coordinate14°27′00″N 87°38′00″W
Altitudine593 m s.l.m.
Superficie834,20 km²
Abitanti155 948[1] (2013)
Densità186,94 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-6
Cartografia
Mappa di localizzazione: Honduras
Comayagua
Comayagua
Sito istituzionale

Comayagua è una città dell'Honduras, capoluogo del dipartimento omonimo.

Storia

La città è stata fondata il 7 dicembre 1537 da Alonso de Cáceres, un conquistador agli ordini di Francisco De Montejo, governatore dello Yucatán. Dal 1540 fu capoluogo della provincia dell'Honduras all'interno della capitaneria generale del Guatemala. Con l'indipendenza dalla Spagna dell'Repubblica Federale del Centro America Comayagua divenne la capitale dello stato dell'Honduras. Con il dissolvimento della repubblica centroamericana nel 1838 e la nascita dell'Honduras indipendente la città fu eletta assieme a Tegucigalpa come capitale del paese. Questo dualismo terminò nel 1880, anno in cui Tegucigalpa fu scelta definitivamente dal presidente Marco Aurelio Soto come capitale nazionale[2].

Nel febbraio 2012 un incendio nella prigione cittadina ha ucciso 361 persone[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • Palazzo Municipale

Architetture religiose

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ (ES) XVI Censo Nacional de Población y V de Habitación Honduras 2001, su ccp.ucr.ac.cr. URL consultato il 28 febbraio 2012.
  2. ^ (ES) Scheda sul sito Ordenamiento Territorial - Honduras (PDF) [collegamento interrotto], su ordenamientoterritorial.hn. URL consultato il 21 luglio 2009.
  3. ^ Honduras, oltre 350 detenuti morti per incendio in carcere, su la Repubblica, 15 febbraio 2012. URL consultato il 24 febbraio 2025.
  4. ^ (ES) Mariola Hernández, Curiosidades del reloj de Comayagua, el más antiguo de América, su Honduras Tips, 7 aprile 2016. URL consultato il 24 febbraio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN147757282 · LCCN (ENn81081724 · J9U (ENHE987007531809805171