L'argomento Comando logistico dell'Esercito è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ad oggi, Comando logistico dell'Esercito ha catturato l'attenzione di persone provenienti da diversi campi, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza nella storia, sia per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Comando logistico dell'Esercito ha avuto nel tempo, nonché la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, esamineremo come Comando logistico dell'Esercito ha influenzato diversi ambiti della vita e cosa gli riserva il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una prospettiva critica, miriamo a far luce sugli aspetti più rilevanti di Comando logistico dell'Esercito, offrendo così al lettore una comprensione più profonda di questo affascinante argomento.
Comando logistico dell'Esercito | |
---|---|
![]() Stemma del Comando Logistico dell'Esercito. | |
Descrizione generale | |
Attiva | 12 aprile 2006 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | ![]() |
Tipo | logistica militare |
Compiti |
|
Caserma "Bianchi" | Via Nomentana, 274 Roma |
Soprannome | COMLOG |
Anniversari | 12 aprile |
Parte di | |
Stato Maggiore dell'Esercito | |
Reparti dipendenti | |
| |
Comandanti | |
Comandante attuale | Gen. di C.A Angelo Michele Ristuccia |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Comando logistico dell'Esercito è un alto comando dell'Esercito italiano facente parte delle aree di vertice.
Ha sede a Roma presso la Caserma "M.O.V.M. Emilio Bianchi" in via Nomentana 274, e si occupa e della gestione e lo sviluppo delle attività di comando, coordinamento e controllo nei confronti di tutte le formazioni logistiche della forza armata.[1] È alle dipendenze del Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano.
Il Comando Logistico dell'Esercito si costituisce il 12 aprile 2006 in Roma, presso la Caserma "E. Bianchi", per riconfigurazione del preesistente Ispettorato Logistico dell'Esercito, istituito nel 1998. Nel 2021 acquisisce anche il Comando Supporti Logistici dal Comfoter Supporto.
Assicura il supporto logistico dei comandi e delle unità dell'Esercito, in patria e all'estero, ed è pertanto l'organo di vertice responsabile della cura del personale e delle attività logistiche, comprese quelle sanitarie, relative ai materiali e mezzi in uso nella Forza armata nonché dell'impiego delle risorse finanziarie assegnate al settore logistico.
La funzione di "mantenimento" consiste nello svolgere tutte quelle attività inerenti alla manutenzione, riparazione ed aggiornamento dei mezzi, delle trasmissioni e dei sistemi d'arma dell'Esercito.
Il Comando logistico è strutturato in: