Il tema Colonia del Transvaal è di grande importanza nella società odierna. Che sia per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sullo sviluppo umano, Colonia del Transvaal suscita l'interesse e la curiosità di molti. In questo articolo approfondiremo il tema Colonia del Transvaal, analizzandone le origini, la sua evoluzione nel tempo, il suo impatto in diversi ambiti e la sua attualità. Attraverso un approccio dettagliato ed esaustivo, speriamo di offrire una panoramica completa e arricchente di Colonia del Transvaal, consentendo ai nostri lettori di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto nel mondo di oggi.
Colonia del Transvaal | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale |
|
Lingue ufficiali | Inglese |
Lingue parlate | |
Inno | God Save the King |
Capitale | Pretoria |
Dipendente da | ![]() |
Parte di | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia costituzionale |
Forma di governo |
|
Sovrani |
|
Primo ministro | Louis Botha (1907–1910) |
Organi deliberativi | Parlamento del Transvaal |
Nascita | 31 maggio 1902 |
Causa | Firma del trattato di Vereeniging |
Fine | 31 maggio 1910 |
Causa | La colonia entra a far parte dell'Unione sudafricana come provincia |
Territorio e popolazione | |
Popolazione | 1268716[1] nel 1904 |
Religione e società | |
Religioni preminenti | |
Classi sociali |
|
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | |
Ora parte di | |
La Colonia del Transvaal è stata una colonia della corona britannica istituita nel 1902 e confluita nel 1910 nell'Unione Sudafricana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129669308 · LCCN (EN) n80061133 · GND (DE) 517203-2 · J9U (EN, HE) 987013002832405171 |
---|