In questo articolo esploreremo il tema Colica, che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. Fin dalla sua nascita, Colica è stato oggetto di grande interesse e dibattito, generando un'ampia gamma di opinioni e teorie. Nel corso della storia, Colica ha dimostrato di essere un elemento rilevante in vari ambiti, dalla scienza e tecnologia alla cultura e alle arti. Attraverso questo articolo ci proponiamo di analizzare in modo approfondito i molteplici aspetti che circondano Colica, fornendo così al lettore una visione ampia e completa di questo affascinante argomento.
Colica | |
---|---|
![]() | |
Specialità | urologia e gastroenterologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | R10.4 |
MeSH | D003085 |
La colica o dolore colico definisce una forma specifica di percezione del dolore caratterizzata da accessi parossistici intervallati da periodi di remissione. Come sintomo caratteristico di affezioni degli organi cavi, il dolore è presente nelle fasi di contrazione del viscere, mentre la remissione nelle fasi di rilassamento; essendo la contrazione di organi cavi un processo che va incontro a "stanchezza", tra un attacco di colica e un altro sono generalmente presenti periodi più lunghi di assenza di dolore. Generalmente si risolve spontaneamente una volta che sia stata rimossa la causa scatenante[1][2][3].
Le forme più comuni di colica sono:
Le coliche sono una causa di morbidità e di mortalità alta nei cavalli,[4] spesso causata dall'ingestione di sabbia.[5]
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 1962 · LCCN (EN) sh85000111 · GND (DE) 4164648-4 · J9U (EN, HE) 987007292974105171 |
---|