In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Cola Debrot, coprendo tutto, dalla sua origine storica alla sua rilevanza oggi. _Var1 rappresenta un tema che ha catturato l'attenzione di numerosi studiosi ed esperti del settore, suscitando un crescente interesse in diversi ambiti del sapere. Nelle prossime righe esamineremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di Cola Debrot, analizzando il suo impatto sulla società e la sua influenza in diversi contesti. Ne approfondiremo il significato profondo, discutendone le implicazioni e le ricadute sul panorama attuale. Attraverso questa esplorazione dettagliata, miriamo a far luce su Cola Debrot e ad approfondire la sua essenza, offrendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questo entusiasmante argomento.
Nicolaas Debrot, detto Cola (Bonaire, 1902 – Amsterdam, 1981), è stato uno scrittore e poeta olandese.
Dopo le sommosse di Curaçao del 1969, fece ritorno nei Paesi Bassi dalle Antille Olandesi. Qui intensificò la sua attività letteraria: sensibile verso il tema della disuguaglianza razziale tra bianchi e neri (particolarmente presente nelle Antille), scrisse alcune novelle che mettevano in risalto le problematiche sociali legate a ciò. Per quanto riguarda l'attività poetica, Debrot scrisse le raccolte Bekentenis in Toledo (1944) e Navrante zomer (1945). Il suo romanzo Bewolkt bestaan, del 1948, solleva problematiche di concetto legate alla religione e al suo rapporto con la razionalità umana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19734021 · ISNI (EN) 0000 0000 3053 1014 · LCCN (EN) n50069680 · GND (DE) 119213346 · BNF (FR) cb122463733 (data) · CONOR.SI (SL) 206519907 |
---|