Coerenza (logica matematica) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita ha generato ampi dibattiti e polemiche ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'impatto di Coerenza (logica matematica) sulla società odierna, analizzandone le diverse sfaccettature e le implicazioni che ha in diversi ambiti. Inoltre, esamineremo come si è evoluto nel tempo e le tendenze attuali che puntano verso la sua crescita o declino. Coerenza (logica matematica) continua senza dubbio a essere un argomento rilevante e in continua evoluzione, ed è essenziale comprenderne la portata e l'influenza nel mondo di oggi.
In logica matematica, una teoria formale si dice coerente (o non contraddittoria, talvolta anche consistente, usando un calco dell'inglese consistent) se in essa è impossibile dimostrare una contraddizione.[1]
A priori si distinguono due livelli di coerenza:
Si dimostra che per una teoria del primo ordine ciascuno dei due tipi di coerenza implica l'altro. Dimostrare una delle due implicazioni è semplice mentre dimostrare che una teoria sintatticamente coerente ammette sempre un modello è la parte non banale della dimostrazione e richiede l'utilizzo dell'assioma della scelta per famiglie numerabili di insiemi.[2]
Un esempio semplice di teoria del primo ordine non coerente è dato dalla teoria che ha un unico simbolo predicativo P e come unico assioma:
Controllo di autorità | GND (DE) 4189803-5 |
---|