Al giorno d'oggi, Codice Karim è un argomento che ha acquisito rilevanza in diverse aree. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all'economia, Codice Karim è diventato un argomento centrale di discussione e dibattito. Il suo impatto spazia dagli aspetti quotidiani alle questioni su larga scala, suscitando un grande interesse da parte della società in generale. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Codice Karim, con l’obiettivo di ottenere una visione completa e aggiornata della sua importanza oggi.
Codice Karim | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2021 |
Durata | 90 min |
Genere | drammatico |
Regia | Federico Alotto |
Sceneggiatura | Federico Alotto, Massimo Galimberti |
Produttore | Massimiliano Leone, Valentina Di Giuseppe |
Casa di produzione | Lime Film Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | Adler Entertainment |
Fotografia | Claudio Zamarion |
Montaggio | Gianluca Cristofari |
Effetti speciali | Simone Sabelli |
Musiche | Franco Eco |
Scenografia | Walter Caprara |
Costumi | Laura Costantini |
Interpreti e personaggi | |
|
Codice Karim è un film del 2021 diretto da Federico Alotto.
Una spy story ambientata tra Siria e Italia, che spazia dall'action al thriller al suspense.[1]
Dopo tanti anni trascorsi in Siria dilaniata dalla guerra, Karim decide di tornare in Italia, per mettere finalmente alle spalle le sue terribili esperienze vissute, e riprendere in mano la sua vita. Ma per farlo dovrà pagare un prezzo molto molto alto.
Il film è stato girato in Italia tra Cuneo e Roma, per 5 settimane.[2]
Il film è distribuito da Adler e Minerva Pictures.