L'importanza di Codice Aubin nella società contemporanea è innegabile. Che si tratti di un argomento attuale, di una figura di spicco, di un fenomeno culturale o di un concetto fondamentale, Codice Aubin gioca un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Codice Aubin, dal suo impatto a livello personale alla sua influenza sulla sfera globale. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere la rilevanza e il significato di Codice Aubin oggi, nonché la sua evoluzione nel tempo. Allo stesso modo, esamineremo il suo ruolo in vari contesti e la sua interazione con altri elementi della società. Attraverso questo viaggio, speriamo di far luce sull'importanza e la complessità di Codice Aubin nella società contemporanea.
Codice Aubin | |
---|---|
![]() | |
Autore | ignoto, presunta supervisione di fra Diego Durán |
1ª ed. originale | 1576 |
Genere | codice |
Lingua originale | nahuatl |
Il Codice Aubin è una descrizione testuale ed iconografica della storia degli Aztechi, dalla partenza dall'Aztlán, attraverso la conquista spagnola, al primo periodo coloniale spagnolo, fino al 1607. È composto di 81 fogli, e la sua scrittura iniziò probabilmente nel 1576. È possibile che fra' Diego Durán ne supervisionò la preparazione, dato che fu pubblicato nel 1867 con il titolo di Historia de las Indias de Nueva-España y isles de Tierra Firme, indicando Durán come autore.
Tra i vari argomenti descritti, il codice Aubin vanta una descrizione data dai nativi del massacro del tempio di Tenochtitlán del 1520.
Viene spesso citato col nome alternativo di "Manuscrito de 1576", ed oggi è conservato presso il British Museum di Londra. Una copia dell'originale si trova presso la biblioteca dell'università di Princeton, all'interno della Robert Garrett Collection.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 229014922 · LCCN (EN) n80152835 · GND (DE) 104830096X · BNE (ES) XX4006993 (data) · J9U (EN, HE) 987007369783905171 |
---|