Nel mondo di oggi, Codec JPDP è un argomento che suscita grande interesse e dibattito. L'importanza di Codec JPDP è aumentata negli ultimi anni e la sua influenza si estende a molteplici aree della società. Dalla sfera scientifica a quella politica, culturale e sociale, Codec JPDP è diventata una questione cruciale che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Codec JPDP, analizzandone l'impatto e le ripercussioni in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo la sua evoluzione nel corso della storia e le prospettive future che offre.
Il codec JPDP è un codec realizzato tra la collaborazione tra RGB Light e Kandalu software. Lo scopo del JPDP è di fornire una possibilità di compressione sia alle immagini statiche che alle immagini in movimento, ed estesa inoltre sia alla compressione "senza perdita di informazioni" (lossless), che alla compressione "con perdita di informazioni" (lossy). Queste sono compressioni finalizzate a ridurre l'ingombro per gli archivi e/o a ridurre tempo/costi della trasmissione binaria di foto, immagini e video. Le compressioni per i video avvengono su ogni fotogramma, senza alcun "estimation motion". I nuovi formati di compressione sono il .CPD lossless per foto, il .GPD lossless per immagini grafiche ed il .JPD lossy. La codifica senza perdita per professionisti:
Il flusso di compressione diventa: