Al giorno d'oggi, Cocco (biologia) è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Cocco (biologia) ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di dibattito in vari ambienti. Nel corso degli anni Cocco (biologia) ha dimostrato di essere rilevante in diversi ambiti, dalla tecnologia alla politica, alla cultura e alla società in generale. Mentre continuiamo a esplorare e analizzare Cocco (biologia), è fondamentale comprenderne l'impatto sulla nostra vita quotidiana e sul mondo che ci circonda. In questo articolo approfondiremo l'importanza di Cocco (biologia) e la sua influenza su diversi aspetti della società contemporanea.
In microbiologia per cocco si intende un batterio di forma sferoidale[1]. Il termine, derivato dal latino coccinus (rosso scarlatto) a sua volta dal greco kokkos (bacca), si riferisce, oltre che a batteri perfettamente sferici, come gli stafilococchi, a batteri a forma di elmo, come gli pneumococchi, o a forma di rene, come le neisserie[2].
Molte specie (sia Gram positiva o negativa) hanno un'organizzazione caratteristica, che risulta utile per la loro identificazione. I cocchi infatti si possono presentare come cellule uniche, in coppie o possono formare gruppi. Queste diverse organizzazioni (raggruppamento) risultano da variazioni durante il processo riproduttivo, per cui tali batteri possono trovarsi sotto varie forme, tra cui:
Tra i batteri cocciformi vi sono alcuni tra i più importanti patogeni umani, tra cui stafilococchi, streptococchi e neisserie, agenti causanti di varie forme di polmoniti, meningiti, setticemie, gonorrea ed infezioni del tratto urinario[3].
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 32673 · BNF (FR) cb133272509 (data) |
---|