Oggi Clometiazolo è un problema presente in tutti gli ambiti della società. Dalla politica alla cultura pop, Clometiazolo è diventato un punto di discussione costante. Questa tendenza ha portato ad un aumento dell'attenzione e dell'interesse per Clometiazolo, sia da parte degli esperti che dei non addetti ai lavori. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Clometiazolo, dalle sue origini storiche al suo impatto sul mondo oggi. Analizzeremo come si è evoluto Clometiazolo nel tempo ed esamineremo la sua influenza in diversi ambiti. Inoltre, discuteremo delle implicazioni future di Clometiazolo e di come potrà influenzare le nostre vite in futuro.
Clometiazolo | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C6H8ClNS |
Massa molecolare (u) | 161.653 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 208-565-7 |
Codice ATC | N05 |
PubChem | 10783 |
DrugBank | DB01176 |
SMILES | CC1=C(SC=N1)CCCl |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 302 - 317 - 318 |
Consigli P | 280 - 305+351+338 [1] |
Il clometiazolo è un principio attivo, si tratta di un ipnotico che viene utilizzato soprattutto per trattare l'astinenza da alcool e le sue manifestazioni.
Controindicata in caso di insufficienza polmonare acuta, se le persone continuano ad essere dipendenti dall'alcool i suoi effetti diventano inutili.
Fra gli effetti indesiderati si riscontra irritazione al naso e alle congiuntive, cefalea.