Claudia Coli

Oggi Claudia Coli è un argomento che suscita grande interesse nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per la rilevanza nella vita delle persone o per l'impatto sul mondo, Claudia Coli ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone. Dalle sue origini fino alla sua influenza in diversi ambiti, Claudia Coli ha generato dibattiti, opinioni contrastanti e ricerche infinite. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Claudia Coli, analizzandone il significato, l’impatto e la rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo come Claudia Coli ha influenzato la società e come continua a essere un argomento di interesse per molti.

Claudia Coli (Milano, 11 agosto 1979[1]) è un'attrice italiana.

Biografia

Si diploma nel 2001 alla scuola del Teatro Stabile di Genova, e completa la sua formazione in Francia allo Studio Pygmalion, e in Italia presso il Centro Teatrale Santa Cristina diretto da Luca Ronconi. Partecipa a diversi workshop di perfezionamento a Roma con Doris Hicks e Susan Main. Il suo debutto sul palcoscenico è nel 2000 al Teatro di Genova nello spettacolo I reverendi per la regia di Jerzy Stuhr[2]. Subito dopo si trasferisce a Roma,dove inizia un percorso lavorativo dividendosi tra teatro e cinema.

Nel cinema esordisce nel 2001 in un ruolo da protagonista nel film Le parole di mio padre di Francesca Comencini, selezionato al Festival di Cannes, nella sezione Un certain regard. Seguono spettacoli teatrali per la regia di Valerio Binasco quali Il gabbiano di Čechov (nel quale interpreta Nina)[3] e Cara professoressa[4] di Ljudmila Razumovskaja. Nel 2003 viene candidata al Premio Ubu come Nuova attrice (under 30)[5].

Torna al cinema con Il fuggiasco di Andrea Manni tratto dal romanzo di Massimo Carlotto[6]. Nel 2004-2005 interpreta Liliana Ungari nella miniserie televisiva Amanti e segreti per la regia di Gianni Lepre andato in onda su Rai 1. Nel 2005 il regista Patrice Chéreau la sceglie per interpretare Yvonne nel film Gabrielle, dove recita in lingua francese al fianco di Isabelle Huppert[7]. Successivamente sempre in cinema lavora con Renato De Maria[8], Francesco Falaschi[9], Marina Spada[10] e con Maria Sole Tognazzi nel suo film Io e lei (2014).

In televisione sempre per la regia di Renato De Maria prende parte al serial Medicina generale[11]. Nel 2006 prende parte a una mise en espace dal titolo Mastroianni e Čechov per la regia di Nikita Michalkov. Nel 2008 è Natasha nelle Tre sorelle di Anton Čechov per la regia di Massimo Castri. Nel 2009 firma una sua ideazione assieme al musicista Arturo Annecchino dal titolo La signorina Else... e di alcuni piccoli valzer[12] tratto da Arthur Schnitzler, un progetto tra parola, musica per pianoforte.

Nella stagione 2012-2013 è una delle protagoniste della commedia brillante Cercasi tenore per la regia di Giancarlo Zanetti al fianco di Gianfranco Jannuzzo[13]. Successivamente lavora con Elio De Capitani e Ferdinando Bruni prendendo parte agli spettacoli Frost/Nixon di Peter Morgan e Afghanistan Il grande gioco/Enduring Freedom prodotti dal Teatro dell'Elfo di Milano[14] .

In tv appare nella biografia di Carla Fracci, Carla (film) su Rai Uno, e partecipa a Romanzo radicale di Mimmo Calopresti, un docufiction su Marco Pannella. Nel 2024 recita nel film Eravamo bambini di Marco Martani e, nello stesso anno, è protagonista del monologo Sarfatti di Angela Demattè, diretto da Andrea Chiodi, presentato in occasione dell'inaugurazione di un'esposizione al Mart di Rovereto e successivamente al Teatro Franco Parenti di Milano. Nel 2025 è nel cast della fiction Una finestra vista lago di Marco Pontecorvo per Rai Fiction.[15][16][17][18][19][20][21]

Cinema

Televisione

Teatro

Ideazioni

Spot

Cortometraggi

Radio

Premi

Note

  1. ^ Elenco Artisti Settore Audiovisivo Rappresentati da Nuovo IMAIE (al 31/01/2014) (PDF), su areasoci.nuovoimaie.it, IMAIE. URL consultato il 16 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  2. ^ I Reverendi di Stawomir Mrozec regia di Jerzy Sthur, su teatrostabilegenova.it. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^ Adnkronos, TEATRO: DEBUTTA ALL'INDIA 'IL GABBIANO' DI CECHOV DI BINASCO, su Adnkronos, 16 maggio 2001. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  4. ^ Cara Professoressa al Teatro Stabile di Napoli
  5. ^ Premi Ubu 2003 nomination, su guide.supereva.it. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2004).
  6. ^ Daniele Liotti, Roberto Citran e Francesca De Sapio, Il fuggiasco, Feelmax, Rai Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), 14 novembre 2003. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  7. ^ Isabelle Huppert, Pascal Greggory e Claudia Coli, Gabrielle, Azor Films, Arte France Cinéma, StudioCanal, 9 settembre 2005. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  8. ^ Riccardo Scamarcio, Giovanna Mezzogiorno e Fabrizio Rongione, La prima linea, Lucky Red, Radio Télévision Belge Francophone (RTBF), Les Films du Fleuve, 20 novembre 2009. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  9. ^ Cecilia Dazzi, Marco Giallini e Pierfrancesco Favino, Emma sono io, Film Trust Italia, Rai Cinema, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), 15 novembre 2002. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  10. ^ Claudia Coli | Interprete, su IMDb. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  11. ^ Fabrizia Sacchi, Nicole Grimaudo e Roberto Citran, Medicina generale, Grundy Productions, Rai Fiction, 25 febbraio 2007. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  12. ^ “La signorina Else...e di alcuni piccoli walzer”, su artistiriuniti.it. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  13. ^ Gigi Giacobbe, CERCASI TENORE - regia Giancarlo Zanetti, su www.sipario.it. URL consultato il 9 ottobre 2024.
  14. ^ Frost/Nixon di Peter Morgan, su elfo.org. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2015).
  15. ^ Chiara Palumbo, Sarfatti, il potere di una donna per cancellare l’ineleganza, su Cultweek, 11 luglio 2024. URL consultato il 17 aprile 2025.
  16. ^ Claudia Coli è Luciana Castellina nel film tv “Romanzo Radicale”, su Ottiche Parallele magazine, 2 aprile 2022. URL consultato il 17 aprile 2025.
  17. ^ Malaika Sanguanini, “Carla Fracci ci ha insegnato l’importanza dell’umiltà”, l’intervista all’attrice Claudia Coli, su The Walk of Fame, 3 novembre 2021. URL consultato il 17 aprile 2025.
  18. ^ Claudia Coli al Teatro Franco Parenti di Milano con il monologo su Margherita Sarfatti, su Modulazioni Temporali, 16 luglio 2024. URL consultato il 17 aprile 2025.
  19. ^ Franco Acquaviva, SARFATTI - regia Andrea Chiodi, su sipario.it. URL consultato il 17 aprile 2025.
  20. ^ Davide Falco, L'attrice Claudia Coli nel cast del film tv “Carla”, su dietrolanotizia.eu, 28 ottobre 2021. URL consultato il 17 aprile 2025.
  21. ^ Massimo, L'ATTRICE CLAUDIA COLI ALLA SCALA DI MILANO, su Fashionluxury, 3 novembre 2021. URL consultato il 17 aprile 2025.
  22. ^ Il Piccolo Principe per Radio Onda Rossa

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN206310216 · GND (DE173869734