Claude Giraud

Nell'articolo di oggi parleremo di Claude Giraud, un argomento che ha catturato l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società odierna, Claude Giraud è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie che ne hanno segnato l'evoluzione nel tempo. Con una storia che risale a secoli fa, Claude Giraud rimane attuale oggi, influenzando il nostro pensiero, la nostra cultura e le nostre decisioni. Attraverso questo articolo esploreremo diversi aspetti di Claude Giraud, analizzandone l'importanza e il ruolo nel mondo moderno. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e apprendimento!

Claude Giraud (Chamalières, 5 febbraio 1936Clermont-Ferrand, 3 novembre 2020[1]) è stato un attore e doppiatore francese.

Biografia

Il padre era un chirurgo, lo zio invece gestiva alcune sale cinematografiche a Clermont-Ferrand, dove il futuro attore trascorse infanzia e adolescenza.

Si formò artisticamente con Tania Balachova, Berthe Bovy e Jean Meyer, per poi fare il suo ingresso nella Comédie-Française.

Fu attivo sia in teatro sia al cinema, dove divenne noto per aver interpretato il ruolo di Philippe de Plessis-Bellière nei film della "saga di Angelica".

Giraud raggiunse la fama anche e soprattutto come doppiatore. Era la voce francese ufficiale di Robert Redford; altri attori da lui doppiati, sia pure occasionalmente, furono Mel Gibson, Warren Beatty, Tommy Lee Jones, Harrison Ford, Sean Connery, Alan Rickman, Liam Neeson. Sostituì inoltre le voci originali in diversi film d'animazione.

Morì il 3 novembre 2020.

Vita privata

Fu sposato con l'attrice Catherine Demanet, che lo lasciò vedovo nel 2012. La coppia ebbe due figli: un maschio, Louis, e una femmina, Marianne.

Amante dei cavalli sin da giovanissimo, ne possedette diversi negli anni, in particolare Connemara.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiaggio

Note

  1. ^ (FR) Claude Giraud, su deces.matchid.io. URL consultato il 15 settembre 2021.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN19407532 · ISNI (EN0000 0000 7839 1030 · LCCN (ENno2005029701 · GND (DE1095910361 · BNF (FRcb13981982p (data) · J9U (ENHE987007328342705171