In questo articolo affronteremo il tema Citrullinemia, che attualmente ha suscitato grande interesse. Citrullinemia è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti. In questa direzione verrà approfondita l'importanza di Citrullinemia, le sue implicazioni e le possibili soluzioni. Allo stesso modo, verranno presentati diversi approcci e prospettive che consentiranno al lettore di comprendere meglio la portata di Citrullinemia e la sua influenza sulla società attuale.
Citrullinemia | |
---|---|
![]() | |
Malattia rara | |
Cod. esenz. SSN | RCG050 |
Specialità | endocrinologia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 270.6 |
OMIM | 215700, 605814 e 603471 |
MeSH | D020159 |
eMedicine | 942435 |
La citrullinemia è un disordine recessivo autosomico che induce l'ammoniaca ed altre sostanze tossiche ad accumularsi nel sangue.
Due forme di citrullinemia sono state descritte in campo medico:
I sintomi e i segni clinici sono costituiti da vomito, diarrea, tremore, insonnia, enuresi, sudorazione, allucinazioni e ritardo mentale.
Tale anomalia viene causata da un'alterazione dell'argininosuccinato sintasi (ASS) che comporta un'eccessiva presenza di citrullina nel siero. Entrambe lo forme si poggiano su un'eziologia genetica.
Tale anomalia può portare alla morte del soggetto.
Una dieta equilibrata da sola può avere effetti positivi su tale anomalia, la somministrazione del benzoato di sodio (375 mg al giorno) riduce i livelli di arginina.