Citrale

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Citrale. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Citrale ha svolto un ruolo fondamentale nella storia umana. Nel corso degli anni ha acceso dibattiti, ispirato progressi tecnologici ed è stato oggetto di innumerevoli studi e ricerche. Attraverso questo articolo scopriremo i vari aspetti che rendono Citrale un argomento così rilevante e meritevole di essere approfondito.

Citrale
Geraniale
Geraniale
Nerale
Nerale
Nome IUPAC
3,7-dimetil-2,6-ottadienale
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H16O
Massa molecolare (u)152,24
Aspettoliquido giallino
Numero CAS5392-40-5
Numero EINECS226-394-6
PubChem8843
SMILES
CC(=CCCC(=CC=O)C)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,893
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H315 - 317
Consigli P280 [1]

Il citrale (E,Z-3,7-dimetil-2,6-ottadienale) è il nome comune della miscela dei due isomeri di una aldeide monoterpenica, l'isomero E (o trans) è detto geraniale (o citrale A), lo Z (o cis) è detto nerale (o citrale B).

È il componente principale dell'olio essenziale di Lemongrass (Cymbopogon citratus (DC.) Stapf. e C. flexuosus Stapf.)

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 05.07.2013

Altri progetti

Collegamenti esterni