Cirano di Bergerac (film 1950)

Nel mondo di oggi, Cirano di Bergerac (film 1950) ha acquisito una rilevanza senza pari. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua rilevanza nella storia, Cirano di Bergerac (film 1950) è un argomento che merita di essere analizzato e discusso. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Cirano di Bergerac (film 1950) ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a Cirano di Bergerac (film 1950), cercando di comprenderne l'importanza e il significato in diversi contesti. Attraverso un'analisi approfondita e uno sguardo critico, speriamo di far luce su Cirano di Bergerac (film 1950) e sulle sue implicazioni nella società odierna.

Cirano di Bergerac
José Ferrer e Mala Powers in una scena del film
Titolo originaleCyrano de Bergerac
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1950
Durata112 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaMichael Gordon
SoggettoEdmond Rostand (opera teatrale)
SceneggiaturaBrian Hooker e Carl Foreman
ProduttoreStanley Kramer
Casa di produzioneStanley Kramer Productions
FotografiaFranz Planer
MontaggioHarry W. Gerstad
MusicheDimitri Tiomkin
ScenografiaRudolph Sternad e Edward G. Boyle
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Cyrano de Bergerac

Cirano di Bergerac (Cyrano de Bergerac) è un film del 1950 diretto da Michael Gordon tratto dall'opera teatrale di Edmond Rostand.

Trama

Distribuzione

I diritti del film sono scaduti negli Stati Uniti, dove la pellicola è pertanto entrata nel pubblico dominio. È distribuita sia in DVD sia in Blu-ray Disc.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Neda Ulaby, 'Iron Man,' 'Super Fly' and 'Carrie' are inducted into the National Film Registry, in NPR, 14 dicembre 2022. URL consultato il 20 dicembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENn84088333