Al giorno d'oggi, Cimasa è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse nella società odierna. Fin dalla sua nascita, Cimasa ha suscitato dibattiti, controversie e riflessioni in diversi ambiti e settori. Il suo impatto non si è limitato solo all’aspetto sociale, ma ha generato ricadute anche a livello politico, economico e culturale. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature e dimensioni di Cimasa, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla nostra realtà attuale. Approfondendo i suoi diversi aspetti, cercheremo di comprenderne in modo completo il significato e il ruolo che svolge nella società moderna.
La cimasa (o cima, sima, cimacio) è una modanatura curva e sporgente, a forma di sguscio o di gola.
Nell'architettura greca o romana prendeva il nome di sima e costituiva la parte terminale della cornice (con una modanatura a "gola diritta"), spesso fornita di fori per lo scarico dell'acqua piovana dai tetti (gocciolatoi), generalmente decorati con teste di leone (a protome leonina). La sima è talora ornata con palmette o altri elementi decorativi.
Nell'uso più generale si intende quel complesso di modanature che serve a coronare un elemento architettonico, come una balaustra o una mensola, come sinonimo del termine "coronamento".
Nella pittura, la cimasa è un elemento di coronamento di una tavola principale (scomparto di polittico, croce sagomata, ecc.).