In questo articolo affronteremo Christopher Sims, un argomento che ha catturato l'interesse di numerosi studiosi e specialisti in diversi ambiti del sapere. La rilevanza di Christopher Sims si manifesta attraverso il suo impatto sulla società, sulla cultura, sulla storia e sullo sviluppo umano. Nel tempo Christopher Sims ha acceso dibattiti, ricerche e riflessioni che hanno arricchito la comprensione di questo fenomeno. Da diverse prospettive e approcci sono state analizzate le molteplici sfaccettature di Christopher Sims, rivelandone la complessità e la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. In questo senso, questo articolo si propone di esplorare il fenomeno Christopher Sims in maniera esaustiva e rigorosa, fornendo una visione ampia e aggiornata di questo argomento.
Christopher Albert Sims (Washington, 21 ottobre 1942) è un economista statunitense insignito del Premio Nobel per l'economia nel 2011.
Sims è attualmente l'Harold B. Helms Professor of Economics and Banking presso l'Università di Princeton. Sims ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia nel 1968 presso la Harvard University. Ha ricoperto incarichi di insegnamento alla Harvard University, University of Minnesota, Yale University e, dal 1999, alla Princeton University. Sims è membro del National Academy of Sciences dal 1989 e dell'American Academy of Arts and Sciences dal 1988. Nel 1995 è stato presidente dell'Econometric Society. Nel 2011 è presidente in pectore dell American Economic Association per poi divenirne presidente effettivo nel 2012.
Sims ha pubblicato numerosi importanti documenti nel suo campo di ricerca: econometria, macroeconomia e politica economica. Tra le altre cose è stato uno dei maggiori promotori dell'uso del modello autoregressivo vettoriale nella macroeconomia empirica.
Ha, inoltre, contribuito allo sviluppo della teoria fiscale del livello dei prezzi e della teoria della disattenzione razionale.
Il 10 ottobre 2011 gli è stato assegnato il premio Nobel per l'economia assieme a Thomas J. Sargent, della New York University, per "la loro ricerca empirica su cause ed effetti nella macroeconomia"[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76452133 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 3165 · LCCN (EN) n87118685 · GND (DE) 123351022 · BNF (FR) cb131641247 (data) · J9U (EN, HE) 987007423374105171 |
---|