Oggi China Mobile è un argomento di grande attualità nella società. Nel corso della storia, China Mobile ha influenzato la vita delle persone in vari modi, influenzando le loro decisioni, i loro pensieri e il loro modo di agire. Da un approccio sociale, China Mobile è stato oggetto di dibattiti e discussioni in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e posizioni diverse. Ecco perché è fondamentale approfondire lo studio di China Mobile, per comprenderne l'importanza e l'impatto sulla vita quotidiana. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di China Mobile, analizzandone il contesto storico, la sua rilevanza oggi e le possibili implicazioni per il futuro.
China Mobile Communications Corporation | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Borse valori | |
ISIN | HK0941009539 |
Fondazione | 1997 |
Sede principale | Hong Kong |
Gruppo | Commissione per la Supervisione e l'Amministrazione delle Attività Statali |
Persone chiave |
|
Settore | Telecomunicazioni |
Sito web | www.10086.cn/ |
China Mobile Communications Corporation (Cinese: 中国移动通信, Hanyu Pinyin: Zhōngguó Yídòng Tōngxìn) (SEHK: 0941, NYSE: CHL), conosciuta anche come China Mobile o CMCC è il principale operatore telefonico della Repubblica Popolare Cinese e detiene una quota di mercato del 60% circa nel mercato della telefonia mobile.[1]
China Mobile è nata dalla monopolista China Telecom nel 1997, e ora possiede il 67,5% del mercato di telefonia mobile cinese. Possiede anche la compagnia telefonica pakistana Paktel. La sede di China Mobile è ad Hong Kong in Queen's Road. Nell'ottobre 2014, Nokia e China Mobile hanno firmato un accordo quadro da 970 milioni di dollari per la consegna tra il 2014 e il 2015.[2]
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0004 0466 5552 |
---|