In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'argomento Chiesa di Santa Maria del Castello (Giornico), un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone. Approfondendo questa analisi, esamineremo i diversi aspetti di Chiesa di Santa Maria del Castello (Giornico), dalle sue origini al suo impatto sul mondo oggi. Analizzeremo anche le diverse prospettive che esistono attorno a Chiesa di Santa Maria del Castello (Giornico), fornendo una visione equilibrata e completa di questo argomento. Inoltre, esamineremo come Chiesa di Santa Maria del Castello (Giornico) si è evoluto nel tempo e come ha influenzato vari ambiti della società. In definitiva, questo articolo mira a fornire un'ampia panoramica di Chiesa di Santa Maria del Castello (Giornico) e fornire ai lettori una comprensione più profonda e solida di questo affascinante argomento.
Chiesa di Santa Maria del Castello | |
---|---|
Stato | ![]() |
Cantone | Canton Ticino |
Località | Giornico |
Indirizzo | Vicolo Sotto Castello, 6745 Giornico |
Coordinate | 46°24′04.25″N 8°52′16.32″E |
Religione | cattolica di rito ambrosiano |
Titolare | Maria |
Diocesi | Lugano |
Stile architettonico | romanico |
Inizio costruzione | XII secolo |
Completamento | XVI secolo |
La chiesa di Santa Maria del Castello[1] è un edificio religioso romanico che si trova a Giornico.
L'edificio, sul quale non è mai stata condotta un'indagine archeologica, fu realizzato nel XII secolo accanto a un castello forse del secolo precedente. Quest'ultimo edificio fu distrutto nel 1518, durante l'offensiva urana, dai Confederati, dopo che fra il 1160 e il 1176 Bernardo da Giornico ne aveva ampliato l'estensione. Dell'insediamento signorile a ridosso della chiesa restano alcune rovine nella parte meridionale dell'edificio.
Le ipotesi più accreditate sull'edificio, il cui aspetto attuale si deve alle modifiche cinquecentesche, lo vogliono realizzato su un progetto che prevedeva un'unica aula, più piccola di quella attuale, dotata di un'abside con finestre su due ordini, il più basso dei quali forse faceva riferimento all'esistenza di una cripta. Il coro e la relativa volta a botte sono invece tre-quattrocenteschi.
La chiesa ospita una campana manuale a slancio, il cui fonditore e la data sono da verificare, Do5. La campana è collocata sul campanile dal 1988. Prima c'era una campana di Giovanni Battista Sottile[2] del 1683, ora collocata in chiesa. Quest'ultima campana era troppo grande per il campanile, nel quale era stata collocata asportando una colonnina. Con i restauri è stato ripristinato il campanile romanico nella sua interezza ma si è sacrificata la campana.