Chiesa dei Santi Simeone e Giuda

Nel mondo di oggi, Chiesa dei Santi Simeone e Giuda, sia come argomento di dibattito, come personaggio rilevante o come data emblematica, ha acquisito un'importanza significativa in vari ambiti. Che si tratti di politica, cultura, scienza o vita quotidiana, Chiesa dei Santi Simeone e Giuda si è posizionato come un elemento chiave che dà il tono alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo analizzeremo l'impatto e la rilevanza di Chiesa dei Santi Simeone e Giuda in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Chiesa dei Santi Simeone e Giuda ha suscitato notevole interesse e la sua presenza continua ancora oggi a generare dibattiti e riflessioni.

Chiesa dei Santi Simeone e Giuda
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneBasilicata
LocalitàMatera
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Simeone e San Giuda
Arcidiocesi Matera-Irsina

La chiesa dei Santi Simeone e Giuda è una chiesa rupestre dei Sassi di Matera, situata presso il Sasso Caveoso.

Descrizione

Durante il periodo angioino, la chiesa è stata elevata a parrocchia per consentire alle donne di prendere parte alle funzioni religiose senza essere infastidite dai soldati francesi. Oggi restano pochissime tracce dell'antico luogo di culto.

Bibliografia

  • AA.VV. Chiese e asceteri rupestri di Matera, Roma, DE LUCA, 1995.

Voci correlate