Oggi Chicago Mustangs è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Da anni questo tema ha acquisito una notevole rilevanza, risvegliando l’interesse di esperti, accademici, professionisti e del grande pubblico. L'importanza di Chicago Mustangs risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, nonché nella sua influenza sul processo decisionale a livello politico, sociale ed economico. Pertanto, è essenziale comprendere in modo approfondito gli aspetti che circondano Chicago Mustangs, le sue implicazioni e i suoi effetti a breve e lungo termine. Ecco perché in questo articolo affronteremo in modo esaustivo e oggettivo i diversi aspetti legati a Chicago Mustangs, con l’obiettivo di fornire una visione chiara e completa di questo argomento oggi così attuale.
Chicago Mustangs Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Chicago |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONCACAF |
Federazione | ![]() |
Campionato | NASL |
Fondazione | 1967 |
Scioglimento | 1969 |
Stadio | Comiskey Park (44.492 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
I Chicago Mustangs furono un club calcistico statunitense di Chicago che ebbe una vita estremamente breve: nato nel 1967 si sciolse, infatti, alla fine della stagione 1969.
La squadra disputò l'unica edizione del campionato dell'United Soccer Association, lega che aveva il diritto di fregiarsi del campionato di Prima Divisione su riconoscimento della FIFA, nel 1967: quell'edizione della Lega fu disputata utilizzando squadre europee e sudamericane in rappresentanza di quelle della USA, che non avevano avuto tempo di riorganizzarsi dopo la scissione che aveva dato vita al campionato concorrente della National Professional Soccer League I; la squadra di Chicago fu rappresentata dagli italiani del Cagliari. I Mustangs non superarono le qualificazioni per i play-off, ciononostante vantarono il quarto miglior attacco del torneo con 20 gol: il capocannoniere fu Roberto Boninsegna con 11 reti.
Nel 1968 la squadra disputò il campionato della NASL, ma non si qualificò per i play-off. Anche a causa della scarsissima affluenza di pubblico (3.300 spettatori di media complessiva nelle due stagioni) i Mustangs lasciarono la NASL, passando a giocare per un anno nella lega semi-professionista della National Soccer League of Chicago.[1] Fino all'avvento dei Chicago Sting non si parlò più di calcio professionistico nell'Illinois.
Cronistoria del Chicago Mustangs | |
---|---|