In questo articolo esploreremo l'argomento Chen Kun da diverse prospettive e approcci. Chen Kun è un argomento che ha catturato l'attenzione degli esperti del settore, così come del grande pubblico, per la sua attualità e importanza. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Chen Kun, dalla sua storia ed evoluzione, alle sue implicazioni nella società contemporanea. Per offrire una visione esaustiva ed equilibrata, affronteremo anche le controversie e i dibattiti sorti attorno a questo argomento, nel tentativo di far luce sulle sue diverse sfaccettature. Chen Kun si rivela così un argomento di grande attualità e interesse, che merita di essere analizzato e compreso in modo approfondito.
Chen Kun | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Mandopop Rhythm and blues |
Periodo di attività musicale | 1999 – in attività |
Album pubblicati | 2 |
Studio | 2 |
Live | 0 |
Raccolte | 0 |
Sito ufficiale | |
Chen Kun[1], detto anche Aloys (caratteri cinesi: 陳坤; pinyin: Chén Kūn; Chongqing, 4 febbraio 1976), è un attore e cantante cinese, che attualmente risiede a Pechino. Uno dei suoi ruoli più conosciuti dal pubblico internazionale è stato quello per il film Balzac e la piccola sarta cinese.
Dopo aver avuto una prolifica carriera da attore a partire dal 1999, Chen Kun ha pubblicato il suo primo album, Osmosis, nel 2004, ben accolto da pubblico e critica. Nel 2006 si è cimentato per la prima volta con il genere R&B, nel suo secondo album To Come True Again, pubblicato in maggio.
Prima di studiare Recitazione all'università per diventare attore, Chen Kun era un cantante di musica cinese tradizionale. Dopo la laurea, però, si è dedicato a film e serie televisive fino al 2004.
Nel 2008 ha recitato nella serie televisiva di Hong Kong C'est La Vie, Mon Cheri, prodotta dal canale televisivo TVB e conosciuta anche come Endless Love. La sua controparte femminile era Fiona Sit.
Nello stesso anno, ha partecipato insieme a decine di altri artisti provenienti da ogni regione cinese alla canzone Beijing Huanying Ni, tema delle Olimpiadi di Pechino 2008.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75707883 · ISNI (EN) 0000 0001 1448 3101 · Europeana agent/base/89834 · LCCN (EN) no2005121638 · GND (DE) 142840459 · BNE (ES) XX4980043 (data) · BNF (FR) cb145662851 (data) · J9U (EN, HE) 987007455330105171 |
---|