In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Cheirogaleus, esplorandone gli aspetti più rilevanti e profondi. In questa linea ne analizzeremo l'impatto in diversi contesti, dalla sfera personale a quella sociale, compresa la sua influenza in ambito professionale e culturale. Cheirogaleus è un argomento che ha suscitato oggi grande interesse, e attraverso questa ricerca cercheremo di far luce sulle sue molteplici sfaccettature e sulla sua rilevanza nella società contemporanea. Ci auguriamo che questa lettura sia arricchente e susciti una profonda riflessione su Cheirogaleus e sul suo significato nella nostra vita.
Chirogaleo | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Cheirogaleoidea |
Famiglia | Cheirogaleidae |
Genere | Cheirogaleus E. Geoffroy, 1812 |
Sinonimi | |
| |
Specie | |
Cheirogaleus (E. Geoffroy, 1812) è un genere di lemuri di piccola taglia appartenente alla famiglia dei Chirogaleidi.
Sono lemuri di piccola taglia, dal corto muso volpino e dai grandi occhi incorniciati da un anello di pelo nero o bianco a seconda della specie: le orecchie sono piccole e ovali, le zampe hanno i polpastrelli arrotondati e la coda è lunga almeno quanto il corpo.
La maggior parte delle specie è arboricola, solitaria e notturna: si nutrono prevalentemente di frutti, fiori, occasionalmente di invertebrati, uova o piccoli vertebrati.
Il genere Cheirogaleus è endemico del Madagascar.
Comprende le seguenti specie:
Controllo di autorità | GND (DE) 4829772-0 |
---|