Nell'articolo di Charlie Mariano riportato di seguito, esploreremo un'ampia gamma di argomenti e prospettive relative a questo elemento. Dal suo impatto sulla società, alle sue origini storiche, attraverso le sue implicazioni attuali e future, affronteremo in modo completo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Charlie Mariano. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a far luce su questo argomento e fornire al lettore una visione completa e ricca di sfumature che gli permetta di comprenderne la complessità e la rilevanza nel contesto attuale. Indipendentemente dal tuo interesse specifico per Charlie Mariano, siamo certi che in questo articolo troverai informazioni preziose e approfondimenti sulla tua comprensione dell'argomento.
Charlie Mariano | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Fusion World music |
Periodo di attività musicale | 1945 – 2009 |
Strumento | sassofono |
Charlie Mariano, nato Carmine Ugo Mariano (Boston, 12 novembre 1923 – Colonia, 16 giugno 2009), è stato un sassofonista statunitense.
Nato a Boston da genitori italiani, originari di Fallo (Provincia di Chieti), ha vissuto negli Stati Uniti fino al 1971, anno in cui si è trasferito in Germania.
Ha collaborato con Chet Baker, Bud Shank, Charles Mingus, Chico Hamilton, Maynard Ferguson, Shelly Manne e con gli Embryo dal 1973 al 1980.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 22328044 · ISNI (EN) 0000 0001 1562 1131 · SBN LO1V268796 · Europeana agent/base/76093 · LCCN (EN) n87142054 · GND (DE) 119125099 · BNE (ES) XX4667998 (data) · BNF (FR) cb13897085q (data) · J9U (EN, HE) 987007345778705171 |
---|