Charles Tingwell

In questo articolo affronteremo Charles Tingwell, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di vari ambiti e profili. Charles Tingwell è un argomento ampiamente dibattuto che ha dato origine a opinioni contrastanti, generando un ampio spettro di analisi, discussioni e riflessioni. Fin dalla sua nascita, Charles Tingwell è stato oggetto di studio, ricerca e speculazione, suscitando curiosità e preoccupazione in coloro che cercano di comprenderne, approfondirne e comprenderne le implicazioni e le conseguenze. Nel corso degli anni, Charles Tingwell si è evoluto e si è posizionato come argomento rilevante in vari contesti, coprendo aspetti sociali, politici, economici, scientifici e culturali. In questo articolo esploreremo diverse prospettive, approcci e dibattiti relativi a Charles Tingwell, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo entusiasmante argomento.

Charles William Tingwell, detto Bud (Coogee, 3 gennaio 1923Melbourne, 15 maggio 2009), è stato un attore e regista australiano.

Biografia

Nel 1941, all'età di 18 anni, si arruolò volontario nella Royal Australian Air Force. Finita la guerra, recitò nel suo primo film Smithy (1946).

Trasferitosi nel 1953 nel Regno Unito, negli anni sessanta interpretò per quattro volte il ruolo dell'ispettore Craddock nei film di Miss Marple tratti dai racconti di Agatha Christie. Nel 1973 ritornò a vivere in Australia. Tra il 2000 e il 2003 apparve in alcune puntate della soap opera Neighbours nei panni di un personaggio secondario.

Nel 1951 sposò Audrey Wilson, deceduta nel 1996, dalla quale ebbe due figli: Christopher e Virginia (anch'essa attrice).

Morì il 15 maggio 2009, all'età di 86 anni, per un cancro alla prostata. Gli furono tributati dei funerali di Stato, tenutisi il 20 maggio nella Cattedrale di San Paolo di Melbourne[1].

Filmografia parziale

Attore

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Onorificenze

Membro dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio alle arti dello spettacolo come attore, regista e produttore, e alla comunità.»
— Canberra, 7 giugno 1999[2]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN16903799 · ISNI (EN0000 0001 1600 0783 · LCCN (ENno2003005599 · BNE (ESXX4966510 (data) · BNF (FRcb170605582 (data) · CONOR.SI (SL65281379