In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Cetera, un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse delle persone di tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Cetera ha suscitato curiosità e dibattito e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della società. Nel corso di questo scritto, ci immergeremo nell'analisi e nella riflessione su Cetera, affrontando le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua rilevanza oggi. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa e arricchente su Cetera, con l'obiettivo di offrire al lettore una comprensione più profonda e ricca di sfumature di questo argomento estremamente rilevante.
Cetera o cetra | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Informazioni generali | |||||
Origine | Europa | ||||
Classificazione | 321.322-5 o 321.321-5 Cordofoni composti, con corde parallele alla cassa armonica, a pizzico | ||||
Famiglia | Liuti a manico lungo | ||||
Uso | |||||
Musica rinascimentale | |||||
Genealogia | |||||
|
La cetera o cetra[1] era uno strumento musicale a corde pizzicate, appartenente alla famiglia dei liuti tipicamente usato nel Rinascimento.
Assomiglia al moderno bouzouki irlandese, molto popolare poiché più economico del liuto, robusto e facile da trasportare.
Questo strumento, il cui nome deriva dal latino cithara, è chiamato cister in tedesco, cittern in inglese, cistre in francese, cistro, cedra o citola in spagnolo.
La cetra rinascimentale era formata da una cassa armonica a fondo piatto e a forma di pera, con un manico lungo; le corde metalliche, solitamente doppie, potevano essere pizzicate sia con le dita che con un plettro[1]. Sul manico è presente la tastiera con delle traversine con le divisioni dei tasti. L'accordatura delle dieci corde permette di suonare accordi in modo semplice.
Da questo strumento deriverà poi la chitarra come è conosciuta oggi.
La cetra era impiegata come strumento solista oppure in coppia con il liuto o in complessi strumentali di vario tipo. Ebbe grande successo e per questo motivo ne vennero prodotti di vari tipi che assunsero svariati nomi a seconda della loro tipologia: pandora, orpharion, arcicetra e penorcon.
La cetera di Corsica, come pure la chitarra portoghese, ne sono discendenti diretti.
Controllo di autorità | GND (DE) 4148045-4 |
---|